top of page
lunedì 10 Marzo 2025
PAGOPA. I NUOVI ADEMPIMENTI DELL’ENTE PREVISTI DALLA ROADMAP.
O R A R I O
Ore
08:45
Ore
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13:30
11:00-11:15
09:00
Accesso al corso/ registrazione
Inizio Corso
RELATORE:
Dott. Cesare Ciabatti
Esperto in amministrazione digitale e digital trasformation. Consulente e Formatore in materia di e-government e informatizzazione di flussi documentali; esperto qualificato nel trattamento dei documenti analogici ed informatici.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93
Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.).
Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€
La partecipazione è consigliata a: Responsabile per la transizione al digitale, i responsabili delle singole aree, nonché tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti nel processo di digitalizzazione dell’ente
Obiettivi: La piattaforma abilitante PagoPA è in continua evoluzione nuove funzionalità sono già state implementate e altre sono in arrivo nei prossimi mesi. Al centro dei prossimi sviluppi tecnologici è la rimozione degli ostacoli che impediscono la diffusione di PagoPA fra i cittadini e la messa a disposizione di nuove funzionalità a cui l’ente dovrà adeguarsi. Gestione evoluta commissioni, stampa avvisi, archivio centralizzato avvisi, sono solo alcuni dei nuovi interventi previsti nella roadmap pubblicata da PagoPA Spa.
Occorre che l’ente programmi gli opportuni adempimenti e si adegui al fine di semplificare e rendere più efficiente e a norma la gestione delle proprie entrate. A tal fine occorre affrontare la questione con metodo e competenza, ripensando i processi di gestione delle entrate in chiave digitale, partendo dalla gestione della posizione debitoria, la sua attualizzazione nel tempo, fino all’automazione dell’attività di riconciliazione e rendicontazione.
Il corso si pone l’obiettivo di inquadrare la problematica sia da un punto di vista normativo che tecnico-gestionale al fine di offrire al partecipante una visione completa utile a definire un processo di cambiamento della gestione delle entrate dell’ente, che vada oltre l’obbligo dell’adempimento, capace di migliorare la capacità di riscossione dell’ente e semplificare l’operatività degli uffici.
PROGRAMMA:
La piattaforma PagoPA: quadro giuridico e regole tecniche
- l’avviso 1.4.3 del PNRR e le opportunità dell’ente
- Che cosa è pagoPA e come funziona
- Ambito soggettivo e ambito oggettivo
- I pagamenti esonerati da pagoPA
- la riscossione delle entrate extra-tributarie
- la riscossione delle entrate con F24
- il Pos@PA e i pagamenti elettronici
PagoPA nell’operatività: attori e documenti coinvolti
- I modelli di pagamento
- Pagamenti spontanei e pagamenti dovuti
- Il ciclo di vita dei pagamenti
- La gestione in chiave digitale del processo di pagamento
- L’avviso di pagamento e notifica cartacea/elettronica
- L’avvisatura e integrazione con l’AppIO
La roadmap 2022-2025
- il touchpoint pagoPA checkup
- la gestione evoluta commissioni
- Modello unico di pagamento
- Area riservata
- Pagamenti spontanei
- Connettività e sicurezza
- Il servizio stampa avvisi
- Stampa ricevute per il cittadino
- L’archivio centralizzato avvisi
Aspetti organizzativi e gestionali di PagoPA
- La generazione e gestione della posizione debitoria del cittadino/impresa
- L’archivio pagamenti in attesa e le procedure di attualizzazione del dovuto
- La posizione debitoria e riflessi sulla gestione delle entrate e il fondo accantonamento crediti dubbia esigibilità
- La compensazione crediti/debiti
- La riconciliazione e rendicontazione integrata con PagoPA
- I requisiti del gestionale delle entrate
- la gestione del ciclo attivo di fatturazione e PagoPA
- PagoPA e e@bollo
- PagoPA e servizi on line
- PagoPA e SEND - Piattaforma delle notifiche
bottom of page