martedì 10 novembre 2020
PagoPA e SERVIZI ON-LINE
dopo il Decreto semplificazione
O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
14.00
11.00-11.30
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Dott. Cesare Ciabatti
Esperto in amministrazione digitale e digital trasformation
COSTI:
Quota di partecipazione € 152,00 per il primo iscritto, € 120,00 per i successivi. Compreso materiale didattico e registrazione. La sola registrazione del corso senza iscrizione è fissata in 102,00 euro.
ISCRIZIONE:
DESTINATARI:
Il responsabile per la transizione al digitale, i responsabili delle singole aree, nonché tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti nel processo di digitalizzazione dell’ente
OBIETTIVI:
Entro il 28 febbraio 2021 l’ente deve avere attivato pagoPA per tutti i pagamenti pena il divieto da parte dei prestatori dei servizi di pagamento (banche e poste italiane) di eseguire pagamenti verso la PA. Entro la stessa data l’ente deve attivarsi per mettere a disposizione servizi on line anche mediante l’App IO, pena la riduzione non inferiore al 30% della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio dei dirigenti responsabili oltre al divieto di attribuire premi o incentivi nell'ambito delle medesime strutture.
L’ente deve immediatamente attivarsi per gestire la migrazione al digitale al centro dell’attuale strategia di governo per il rilancio del Paese, valutando attentamente le scelte organizzative da intraprendere nel rispetto delle indicazioni del CAD e del Piano triennale 2020-2022 al fine di massimizzare i risultati gestionali e non incorrere in sanzioni e responsabilità amministrative.
Il corso intende illustrare gli adempimenti dell’ente in materia, aggiornando il partecipante alle recenti novità normative introdotte dal DL 76/20 (Decreto semplificazioni) oltrechè descrivere l’opportunità di PagoPA nella gestione delle entrate dell’ente.
PROGRAMMA:
• Il diritto alla cittadinanza digitale secondo il CAD
• Digitalizzazione e Decreto semplificazione
• Il Piano triennale 2020-2022 e gli adempimenti dell’ente
• Servizi on line e SPID
• L’integrazione con l’App IO
• La piattaforma pagoPA e le disposizioni dell’art 5 del CAD
• Ambito soggettivo e ambito oggettivo di pagoPA
• La modalità di adesione a pagoPA
• La scelta degli intermediari
• I modelli di pagamento: dai pagamenti spontanei alla posizione debitoria del cittadino/impresa
• I pagamenti esonerati da pagoPA
• La posizione debitoria e riflessi sulla gestione delle entrate
• Il fondo accantonamento crediti dubbia esigibilità con PagoPA
• L’avvisatura digitale
• La riconciliazione e rendicontazione integrata con pagoPA
• La progettazione di un gestionale unico delle entrate
• Il ripensamento in chiave digitale dell’attività di accertamento e riscossione