top of page

12, 13 Settembre e 27 Ottobre 2023

MINI MASTER SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE:

1. LE SOCIETÀ PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI: LA GOVERNANCE SOCIETARIA, LE PROBLEMATICHE GESTIONALI E I CONTROLLI. (corso di due giornate 12-13/09/23)

2. LA GESTIONE DEL PERSONALE DELLE SOCIETA’ PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI. (27/10/23)

MINI MASTER SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE:

1. LE SOCIETÀ PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI: LA GOVERNANCE SOCIETARIA, LE PROBLEMATICHE GESTIONALI E I CONTROLLI. (corso di due giornate 12-13/09/23)

2. LA GESTIONE DEL PERSONALE DELLE SOCIETA’ PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI. (27/10/23)

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

     Ore 

Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13.00

11.00-11.15

Ore

09.00

08.30

Ore

RELATORE:

Dott. Giampiero Pizziconi

Consigliere della Corte dei conti, Sezione centrale per il controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, già Sezione regionale di controllo per il Veneto, Sezione delle Autonomie.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).

Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.

*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).

ISCRIZIONE:

per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 per l'iscrizione al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link:  

Codice Prodotto MePA:

---

IL LINK PER L'ISCRIZIONE AL CORSO "MINI MASTER SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE".
https://forms.gle/xXgGB48GstWxEniE8

PRIMA GIORNATA 12 SETTEMBRE 2023
LE SOCIETÀ PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI: LA GOVERNANCE SOCIETARIA, LE PROBLEMATICHE GESTIONALI E I CONTROLLI.
DESTINATARI: dipendenti e segretari, comunali, degli enti di area vasta, delle comunità montane; revisori dei conti di enti locali; sindaci e assessori al bilancio ed alle partecipate; responsabili dei servizi finanziari e degli uffici partecipazioni, degli enti locali e delle partecipate dalle amministrazioni locali; avvocati.
OBIETTIVI: il corso intende offrire una panoramica della complessa disciplina dei rapporti che si instaurano tra enti partecipanti e società partecipate ponendo l’attenzione sul fenomeno dei flussi finanziari tra detti soggetti, dei rapporti tra gli interessi societari e quelli dell’amministrazione controllante, nonché sulla compatibilità dell’indirizzo dell’ente socio con l’abuso da eterodirezione. Inoltre, verranno affrontate alcune problematiche che emergono nei rapporti tra disciplina civilistica societaria e le norme pubblicistiche del T.U. La detta panoramica terrà in debita evidenza le posizioni interpretative assunte in materia dalle Sezioni regionali e dalle Sezioni riunite in sede di controllo, della Corte dei conti. Verranno effettuati specifici approfondimenti con riguardo alle le innovazioni normative contenute nel T.U. in materia di partecipate pubbliche (d.lgs 175/2016) come modificato dal correttivo (d.lgs 100/2017) anche alla luce del controllo sulle amministrazioni pubbliche di cui alla legge Europea bis 2013 (legge 126/2014).
Argomenti trattati:

• Le società partecipate dagli enti locali: genesi ed evoluzione di un modello di esternalizzazione dei servizi pubblici.
• Le società in house: caratteri e peculiarità. La compatibilità del controllo analogo con il diritto societario.
• La direzione e l’indirizzo delle società in house e la responsabilità da eterodirezione
• Gli strumenti per la governance societaria.
• Ampiezza e limiti dell’esercizio della governance nelle società in house: la business judgment rule.
• Le società benefit: uno strumento innovativo per soddisfare le esigenze sociali dei territori?
• La direzione e l’indirizzo delle società in particolare delle in house e profili di responsabilità da eterodirezione
• Le direttive e l’indirizzo del socio pubblico ed il rapporto con l’autonomia dei vertici societari: una difficile composizione delle diverse posizioni. Qualche suggerimento operativo
• Il contratto di servizio quale strumento di governance.
• Le verifiche sul contratto di servizio.

SECONDA GIORNATA 13 SETTEMBRE 2023
LE SOCIETÀ PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI: LA GOVERNANCE SOCIETARIA, LE PROBLEMATICHE GESTIONALI E I CONTROLLI.
DESTINATARI: dipendenti e segretari, comunali, degli enti di area vasta, delle comunità montane; revisori dei conti di enti locali; sindaci e assessori al bilancio ed alle partecipate; responsabili dei servizi finanziari e degli uffici partecipazioni, degli enti locali e delle partecipate dalle amministrazioni locali; avvocati.
OBIETTIVI: il corso intende offrire una panoramica della complessa disciplina dei rapporti che si instaurano tra enti partecipanti e società partecipate ponendo l’attenzione sul fenomeno dei flussi finanziari tra detti soggetti, dei rapporti tra gli interessi societari e quelli dell’amministrazione controllante, nonché sulla compatibilità dell’indirizzo dell’ente socio con l’abuso da eterodirezione. Inoltre, verranno affrontate alcune problematiche che emergono nei rapporti tra disciplina civilistica societaria e le norme pubblicistiche del T.U. La detta panoramica terrà in debita evidenza le posizioni interpretative assunte in materia dalle Sezioni regionali e dalle Sezioni riunite in sede di controllo, della Corte dei conti. Verranno effettuati specifici approfondimenti con riguardo alle le innovazioni normative contenute nel T.U. in materia di partecipate pubbliche (d.lgs 175/2016) come modificato dal correttivo (d.lgs 100/2017) anche alla luce del controllo sulle amministrazioni pubbliche di cui alla legge Europea bis 2013 (legge 126/2014).
Argomenti trattati:
• Le relazioni finanziarie tra soci pubblici e società partecipate.
• I flussi finanziari tra ente locale e organismi comunque partecipati: gli effetti sugli equilibri di bilancio e i controlli di sostenibilità.
• Il disequilibrio gestionale societario (originario) strutturale e quello sopravvenuto e l’intervento dell’ente come modalità di riallineamento della gestione economica.
• Il divieto del soccorso finanziario.
• L’insolvenza e le relative cause.
• Le ricadute dell’insolvenza sugli equilibri di bilancio dell’ente socio. Dalla passività potenziale alla passività effettiva
• Rapporti tra Organo di revisione dell’Ente e Collegio sindacale delle società. Problematiche operative.
• La responsabilità dell’ente socio da indirizzo e coordinamento ex art.2497c.c..
• La fallibilità delle società partecipate e le ricadute dell’insolvenza societaria sugli equilibri di bilancio dell’ente socio. La responsabilità dell’ente socio per l’insolvenza della partecipate.
• I controlli nella gestione degli organismi partecipati dopo il TUSP
• Controlli interni e controlli esterni
• Rapporti tra Organo di revisione dell'Ente e Collegio sindacale delle società. Problematiche operative
• Il controllo preventivo delle Sezioni della Corte dei conti sulla sostenibilità finanziaria e sulla compatibilità con i princìpi di efficienza, di efficacia e di economicità dell’azione amministrativa dell’atto deliberativo di costituzione della società o di acquisizione della partecipazione diretta o indiretta.
• I controlli della Corte dei conti sule partecipate pubbliche.

TERZZA GIORNATA 27 OTTOBRE 2023
LA GESTIONE DEL PERSONALE DELLE SOCIETA’ PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI
DESTINATARI: dipendenti e segretari, comunali, degli enti di area vasta, delle comunità montane; revisori dei conti di enti locali; sindaci e assessori al bilancio ed alle partecipate; responsabili dei servizi finanziari e degli uffici partecipazioni, degli enti locali e delle partecipate dalle amministrazioni locali; avvocati.
OBIETTIVI: il corso intende offrire una panoramica della complessa disciplina del reclutamento e della gestione dei rapporti di lavoro del personale delle società partecipate dagli enti locali tenendo in debita considerazione le peculiarità di un rapporto di lavoro che seppur istituito con soggetto private finisce immancabilmente a subire le influenze dettate dall’ordinamento pubblicistico.

PROGRAMMA

• Esternalizzazione dei servizi e personale delle partecipate
• Il personale delle partecipate pubbliche
• Il reclutamento nelle società partecipate prima del Testo Unico Partecipate Pubbliche (di seguito TUSP)
• La disciplina del rapporto di lavoro nelle società pubbliche prima del TUSP
• La disciplina del rapporto di lavoro nelle società pubbliche dopo il TUSP
• Il reclutamento dopo il TUSP
• I vincoli al personale prima e dopo il TUSP
• Il controllo sui costi del personale prima e dopo il TUSP
• La mobilità del personale prima e dopo il TUSP
• Alcune posizioni interpretative e giurisprudenziali in materia di personale delle partecipate pubbliche.

bottom of page