top of page

martedì 08 Aprile 2025

LO SMART WORKING INTEGRALE NELLA DIRETTIVA DEL DPF E NEL CONTRATTO COLLETTIVO DELLE PA CENTRALI. I PASSI AVANTI VERSO MODELLI FLESSIBILI.

LO SMART WORKING INTEGRALE NELLA DIRETTIVA DEL DPF E NEL CONTRATTO COLLETTIVO DELLE PA CENTRALI. I PASSI AVANTI VERSO MODELLI FLESSIBILI.

O R A R I O 

Ore

08:45

Ore

 Ore 

          Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13:00

11:00-11:15

09:00

Accesso al corso/ registrazione

Inizio Corso

RELATORE:

Dott.ssa Consuelo Ziggiotto

Esperta in materia di personale del comparto Funzioni Locali e Centrali. Docente in corsi di formazione e autrice di pubblicazioni. Collabora con Il Sole 24 Ore e con la Rivista Personale News.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).

CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.

*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.

*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93

Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.

ISCRIZIONE:

Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.). 
P
er maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 

Codice Prodotto MePA:

CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€

PROGRAMMA


• Lo smart working come elemento attrattivo nella Pubblica Amministrazione
• Le aperture allo smart working integrale nella direttiva del 29.12.2023
• La Direttiva sul lavoro agile del 17.01.2024
• Non esistono più i lavoratori fragili
• Il principio della prevalenza della prestazione resa in presenza
• L’impatto delle assenze sul principio della prevalenza
• I criteri di priorità da riconoscere alle richieste di accesso al lavoro agile
• Le modifiche alla disciplina contrattuale sul lavoro agile: come e per chi può essere superato il limite della prevalenza in presenza
• Automatismo del buono pasto nelle giornate di lavoro agile

• I tre modelli organizzativi nelle fonti del diritto: limiti e potenzialità
• Le diverse sorti del Telelavoro nei Comparti Pubblici
• La fine dei rimborsi forfettari nel telelavoro e gli spazi residui di regolamentazione
• Le 6 mosse per avviare lo smart working
• Relazioni sindacali nel lavoro agile e nel lavoro da remoto
• Il ruolo delle parti sindacali nella mappatura delle attività smartizzabili
• Trattamento economico e giuridico, orario di lavoro e permessi
• La posizione dell’Aran sulle mezze giornate in smart working
• I tempi di riposo e le fasce di contattabilità
• I contenuti della sezione riferita al lavoro agile nel PIAO
• Come verificare l’impatto del lavoro agile sui servizi prodotti
• Gli indicatori di valore pubblico


bottom of page