top of page


Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva

lunedì 16 Maggio 2022
Le Pubbliche Amministrazioni e le pubblicazioni online: criticità, rischi, soluzioni

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.15
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Avv. Margherita Bertin
Esperto in materia trasparenza, accesso, privacy, anticorruzione, redazione atti amministrativi. Svolge attività forense, pubblicista su Strumentario e La Gazzetta degli Enti Locali, Lexitalia, Management Locale, Comuni d’Italia, Risorse Umane nella pubblica amministrazione, Il Sole 24 Ore. Dal 2014 svolge attività di docente di corsi di formazione destinati al personale della Pubblica Amministrazione in collaborazione con diverse società di formazione e consulenza. Esperta relatrice nelle materie suindicate.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare l’importo è 102 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
---
PROGRAMMA:
La disciplina relativa agli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
Le criticità relative alla pubblicazione web:
• aspetti soggettivi e oggettivi, procedurali, sanzionatori e di responsabilità;
• Il c.d. GDPR, ovvero il regolamento europeo 679/2016, il decreto di adeguamento D.Lgs. 101/2018 e le modifiche al d.lgs. 196/2003
Le linee guida in materia di trattamento dei dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e altri enti obbligati (provv. n. 243/2014)
Casistica giurisprudenziale, di Anac e del Garante
bottom of page