top of page


Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva

venerdì 16 Giugno 2023
LE PENSIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI – CORSO BASE. SECONDA GIORNATA.

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.15
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Dott.ssa Rita Ruotolo
Responsabile di team “Gestione Esclusiva - Analisi Coordinamento delle Normative Previdenziali” di INPS, Direzione Centrale Pensioni - Area Normativa.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
---
LE PENSIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI – CORSO BASE.
La finalità delle due giornate formative è quella di offrite una panoramica del sistema pensionistico dei pubblici dipendenti ed in particolare quali sono i requisiti richiesti per maturare un diritto a pensione e le modalità di valorizzazione della contribuzione versata presso diverse gestioni pensionistiche.
Nel corso della prima giornata vengono analizzate le prestazioni pensionistiche per l’anno 2023 con i requisiti ordinari previsti dalla riforma Monti Fornero e con quelli derogatori introdotti dalle disposizioni normative finalizzate ad una flessibilità in uscita.
Durante la seconda giornata verranno trattati gli istituti giuridici che permettono di valorizzare la contribuzione versata o accreditata presso diverse gestioni/fondi pensionistici (ricongiunzione, totalizzazione, cumulo e computo), il riscatto dei titoli universitari ed i termini per il pagamento del trattamento di fine servizio in relazione alle diverse tipologie di pensioni maturate.
Gli argomenti trattati e il grado di approfondimento proposto presuppongono una conoscenza di base in materia pensionistica.
Destinatari
Il corso è rivolto ai responsabili e collaboratori degli Uffici del Personale e Pensioni di amministrazioni pubbliche e società partecipate
Obiettivi
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro normativo completo e sistematico in materia pensionistica anche alla luce della stratificazione delle disposizioni legislative intervenute nel corso degli ultimi anni.
Webinar 15 Giugno 2023
LE PENSIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI – CORSO BASE. PRIMA GIORNATA.
PROGRAMMA
Individuazione del regime pensionistico di appartenenza: retributivo o contributivo
Le diverse tipologie di pensioni
Requisiti ordinari della riforma Monti Fornero:
• Pensione di vecchiaia e anticipata
Requisiti derogatori:
• Pensione anticipata flessibile, c.d. quota 103
• Incentivo alla permanenza in servizio
• Opzione donna
• Ape sociale
• Pensione ai precoci
Webinar 16 Giugno 2023
LE PENSIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI – CORSO BASE. SECONDA GIORNATA.
PROGRAMMA
Come valorizzare la contribuzione versata presso altre gestioni
• Ricongiunzione dei periodi contributivi
• Totalizzazione italiana
• Il cumulo dei periodi assicurativi
• Il computo
Il riscatto dei titoli di studio
• Riscatto di laurea ordinario e agevolato
Termini di pagamento del trattamento di fine servizio in relazione alle tipologie di pensione cui si accede.
bottom of page