top of page

giovedì 26 Gennaio 2023

LE NOVITÀ PENSIONISTICHE 2023: DA “QUOTA 103” AI TERMINI PRESCRIZIONALI.

LE NOVITÀ PENSIONISTICHE 2023: DA “QUOTA 103” AI TERMINI PRESCRIZIONALI.

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

     Ore 

Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13.30

11.00-11.15

Ore

09.00

08.30

Ore

RELATORE:

Dott. Fabio Venanzi

Dottore commercialista e Revisore legale – Specialista in diritto sindacale, del lavoro e della previdenza – Funzionario di amministrazione di pubblica amministrazione – Collaboratore de IlSole24 Ore.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).

Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.

Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 5 giornate pagherà la quinta giornata 50 euro*. In totale 5 giornate
404 euro* per i primi iscritti e 300 euro* per i secondi iscritti.

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.

*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).

ISCRIZIONE:

per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749

Codice Prodotto MePA:

---

PROGRAMMA:
• Le novità della legge di bilancio 2023: la pensione anticipata flessibile “quota 103” e incentivo alla permanenza in servizio
• Proroga opzione donna e ape sociale
• I termini prescrizionali per gli iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici: riflessi sulle posizioni assicurative
• Le forme ordinarie di pensionamento: vecchiaia, anticipata e anticipata contributiva
• Il limite ordinamentale
• I lavoratori contributivi puri: deroghe ed eccezioni. Specifiche sul massimale contributivo
• Il cumulo contributivo
• Riscatto del titolo di studio: onere ordinario e onere agevolato

bottom of page