top of page

giovedì 14 Dicembre 2023

LE MODALITÀ DI RECLUTAMENTO NELL’ATTUALE QUADRO NORMATIVO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI (DPR 82/2023 DI MODIFICA DEL DPR 487/1994).

LE MODALITÀ DI RECLUTAMENTO NELL’ATTUALE QUADRO NORMATIVO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI (DPR 82/2023 DI MODIFICA DEL DPR 487/1994).

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

 Ore 

          Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13:00

11:00-11:15

Ore

09:00

08:30

Ore

RELATORE:

AVV. DONATO BENEDETTI

Già Dirigente Personale Ente Locale - Esperto in materia - Autore di pubblicazioni in materia di pubblico impiego - Formatore presso diverse scuole di Formazione e Perfezionamento per la P.A.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).

Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.

*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).

ISCRIZIONE:

Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.). 
P
er maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 

Codice Prodotto MePA:

---


Il corso di aggiornamento è destinato ad illustrare nel dettaglio la programmazione dei fabbisogni e le attuali possibilità assunzionali a tempo determinato e indeterminato e gli aspetti di novità del nuovo regime del reclutamento, con particolare riferimento alla riforma delle procedure concorsuali (DPR 82/2023 di modifica del DPR 487/1994).

Verrà illustrato in modo pragmatico, e verrà fornito ai partecipanti uno schema di regolamento dei concorsi illustrando la necessità per gli Enti di adeguare i propri regolamenti interni.

PROGRAMMA:

• Il DPR 82/2023 di modifica del DPR 487/1994 sulle modalità di accesso alla PA e lo svolgimento dei concorsi.
• La digitalizzazione.
• Le prove in videoconferenza.
• La piattaforma unica di reclutamento InPA per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato e per le procedure di mobilità.
• La tutela dell’equilibrio di genere: il titolo di preferenza per il genere meno rappresentato.
• La durata massima di 6 mesi e i tempi per ogni singola prova.
• Il quadro delle nuove disposizioni per la formazione delle commissioni e delle sottocommissioni.
• Sinottica illustrazione delle novità più rilevanti del D.L. 44/2023 convertito in L. 74/2023: la possibilità di solo prova scritta fino al 31/12/2026.
• Disposizioni in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni: il D.L. 75/2023 convertito con modificazioni dalla L. 10 agosto 2023, n. 112.
• Il quadro delle stabilizzazioni del personale dirigenziale e non dirigenziale ed il coordinamento con le riserve di posti:
• L’art. 3, comma 5, del d.l. 44/2023
• L’art. 28, comma 1-bis, del d.l. 75/2023
• Le possibilità assunzionali a tempo determinato e indeterminato. La possibilità per la PA di sottoscrivere contratti a termine senza causale per una durata massima di 36 mesi (D.L. 48/2023).
• Cenni alla programmazione dei fabbisogni e la determinazione del tetto di spesa annuale e pluriennale. Le Linee di indirizzo per l’individuazione dei nuovi fabbisogni professionali.

bottom of page