top of page


venerdì 13 Ottobre 2023
LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA POLIZIA LOCALE IN MATERIA DI POLIZIA EDILIZIA. LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI (DECRETO-LEGGE 16 LUGLIO 2020, N. 76). Giornata 3°

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
17.00
15.55-16.00
Ore
14.00
13.30
Ore
RELATORE:
Dott. Marco Massavelli
Comandante Polizia Locale di Susa (TO) - Responsabile Ufficio Commercio, Polizia Amministrativa, Polizia Mortuaria e Protezione Civile. Esperto in materia di commercio e polizia amministrativa. Docente e relatore in corsi e convegni. Autore di numerose pubblicazioni nelle materie di competenza della polizia locale.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione)."
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 per l'iscrizione al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link:
Codice Prodotto MePA:
---
https://forms.gle/57msebUuebFuNetj6
LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA POLIZIA LOCALE IN MATERIA DI POLIZIA EDILIZIA.
LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI (DECRETO-LEGGE 16 LUGLIO 2020, N. 76)
WEBINAR 13 Ottobre 2023
(3 ore 09:00-12:00)
PROGRAMMA: 3° GIORNATA
• La vigilanza edilizia
• Ufficio Tecnico e Polizia Locale: chi fa che cosa?
• La vigilanza sull'attività edilizia e l'accertamento dei reati edilizi
• I poteri/doveri del dirigente/responsabile del competente ufficio comunale
• Il provvedimento cautelare: l'ordine di sospensione immediata dei lavori
• L'ordine di demolizione, la acquisizione gratuita e la demolizione in danno
• Gli atti di polizia giudiziaria
• Casi pratici ed operativi
• Cantiere e rifiuti edili
LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO-LEGGE 16 LUGLIO 2020, N. 76
• Deroghe ai limiti di distanza tra fabbricati (art. 2-bis, comma 1-ter del TUE sostituito)
• Manutenzione straordinaria: definizione (art. 3 comma 1, lett. b) del TUE modificata)
• Ristrutturazione edilizia (art. 3 comma 1, lett. d) del TUE modificata)
• Attività edilizia libera (art. 6, comma 1, lett. e-bis) del TUE sostituita)
• Documentazione per desumere lo stato legittimo degli immobili (art. 9, comma 1-bis aggiunto al TUE)
• Interventi di ristrutturazione edilizia soggetti a permesso di costruire (Art. 10, comma 1, lett. c) del TUE sostituita)
• Permesso di costruire in deroga (art. 14, comma 1-bis del TUE sostituito)
• Proroga dei termini di inizio e fine lavori (art. 10, comma 4 del D.L. 76/2020)
• Contributo Straordinario (art. 16, comma d-ter) del TUE modificato)
• Riduzione del contributo di costruzione per interventi di rigenerazione urbana, ristrutturazione, recupero, riuso di edifici (art. 17, comma 4-bis del TUE sostituito)
• Permesso di costruire – Attestazione del decorso dei termini del procedimento (art. 20, comma 8 del TUE modificato)
• Destinazione d’uso di un immobile (art- 23-ter, comma 2 del TUE sostituito)
• Agibilità in assenza di lavori (art. 24, comma 7-bis del TUE aggiunto)
• Requisiti per agibilità e interventi su edifici realizzati ante DM 5/7/1975 (art. 10, comma 2 del D.L. 76/2020)
• SCIA (art. 22, comma 1 lett. a) del TUE modificata)
• Tolleranze costruttive (art. 34-bis introdotto nel TUE)
• Abbattimento barriere architettoniche (art. 10 comma 3 del DL 76/2020)
• Beni storici e artistici – installazione di strutture amovibili (art. 10, comma 5 del DL 76/2020)
• La demolizione di opere abusive ai sensi del nuovo art. 41 del D.P.R. nr. 380/2001
bottom of page