top of page


mercoledì 11 Ottobre 2023
LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA POLIZIA LOCALE IN MATERIA DI POLIZIA EDILIZIA. LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI (DECRETO-LEGGE 16 LUGLIO 2020, N. 76). Giornata 2°

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
17.00
15.55-16.00
Ore
14.00
13.30
Ore
RELATORE:
Dott. Marco Massavelli
Comandante Polizia Locale di Susa (TO) - Responsabile Ufficio Commercio, Polizia Amministrativa, Polizia Mortuaria e Protezione Civile. Esperto in materia di commercio e polizia amministrativa. Docente e relatore in corsi e convegni. Autore di numerose pubblicazioni nelle materie di competenza della polizia locale.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione)."
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 per l'iscrizione al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link:
Codice Prodotto MePA:
---
https://forms.gle/57msebUuebFuNetj6
LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA POLIZIA LOCALE IN MATERIA DI POLIZIA EDILIZIA.
LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI (DECRETO-LEGGE 16 LUGLIO 2020, N. 76)
WEBINAR 11 Ottobre 2023
(3 ore 14:00-17:00)
PROGRAMMA: 2° GIORNATA
• Altri reati attinenti con la materia edilizia
- Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina (art. 677, c. 3, c.p.)
- Crollo di costruzioni o altri disastri dolosi (art. 434, c.p.)
- Crollo o disastro colposo (artt. 449 e 434, c.p.)
- Rovina di edifici o di altre costruzioni (art. 676, c.p.)
- Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro (art. 437, c.p.)
- Omesso collocamento o rimozione di segnali o ripari (art. 673, c.p.)
- Getto pericoloso di cose (art. 674, c.p.)
- Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale (art. 733, c.p.)
- Distruzione o deturpamento di bellezze naturali (art. 734, c.p.)
- Violazione dei sigilli (art. 349, c.p.)
- Esercizio abusivo della professione (art. 348, c.p.)
- Il delitto di false dichiarazioni o attestazioni in materia di Scia (art. 19, c. 6, l. n. 241/1990)
- Il falso in materia di d.i.a. (art. 481, c.p.)
- Il falso in materia di sanatoria e condono (art. 483, c.p.)
- Il falso in materia di permesso di costruire (art. 20, c. 13, T.U. Edilizia)
• I responsabili dei reati edilizi
• Gli abusi edilizi: gli illeciti amministrativi e le sanzioni
- Esecuzione di opere senza Scia o c.i.l.a., o in difformità da essa, oppure anteriormente alla sua presentazione, per gli interventi edilizi minori
- Illeciti edilizi in senso stretto con conseguenze amministrative in concorso con quelle penali
- Altri illeciti amministrativi attinenti alla materia edilizia
- Utilizzazione di edifici senza agibilità (art. 24 T.U. Edilizia)
- Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina (art. 677, cc. 1 e 2, c.p.)
- Rovina di edifici o di altre costruzioni (art. 676, c. 1, c.p.)
- Agevolazione colposa di violazione dei sigilli (art. 350 c.p.)
- La erogazione indebita di servizi pubblici (art. 48, T.U. Edilizia)
- Il "permesso" in sanatoria (accertamento di conformità: art. 36 T.U. Edilizia) ed il condono edilizio
- L'estinzione del reato di esecuzione di opere in assenza di, o in difformità da, autorizzazione paesaggistica
- La Scia in sanatoria (art. 37, c. 4, T.U. Edilizia)
bottom of page