top of page


mercoledì 04 Ottobre 2023
LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA POLIZIA LOCALE IN MATERIA DI POLIZIA EDILIZIA. LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI (DECRETO-LEGGE 16 LUGLIO 2020, N. 76). Giornata 1°

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
17.00
15.55-16.00
Ore
14.00
13.30
Ore
RELATORE:
Dott. Marco Massavelli
Comandante Polizia Locale di Susa (TO) - Responsabile Ufficio Commercio, Polizia Amministrativa, Polizia Mortuaria e Protezione Civile. Esperto in materia di commercio e polizia amministrativa. Docente e relatore in corsi e convegni. Autore di numerose pubblicazioni nelle materie di competenza della polizia locale.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione)."
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 per l'iscrizione al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link:
Codice Prodotto MePA:
---
https://forms.gle/57msebUuebFuNetj6
LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA POLIZIA LOCALE IN MATERIA DI POLIZIA EDILIZIA.
LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI (DECRETO-LEGGE 16 LUGLIO 2020, N. 76)
WEBINAR 04 Ottobre 2023
(3 ore 14:00-17:00)
PROGRAMMA: 1° GIORNATA
• Le tipologie di intervento edilizio
• I titoli abilitativi e loro evoluzione
• Le comunicazioni ed i titoli abilitativi nel dettaglio (CIL, CILA, SCIA, PAS, PDC)
• Costruzioni in zona sismica
• Costruzioni in cemento armato
• Il sopralluogo in cantiere: cosa sapere, cosa chiedere, cosa fare
• Gli abusi edilizi: i reati e le sanzioni
• I reati edilizi
• Le fattispecie della lett. a), art. 44, T.U. Edilizia Inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità esecutive previste dal Titolo IV del T.U. Edilizia
- Inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità esecutive previste dai regolamenti edilizi e dagli strumenti urbanistici
- Inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità esecutive previste dal "permesso"
- Inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità esecutive previste dalle leggi regionali
- Difformità parziali dal "permesso"
- Interventi realizzati/realizzabili con Scia ordinaria o c.i.l.a. difformi dalle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente
- Mancata esposizione del cartello di cantiere
- Mancata esibizione in cantiere del "permesso" e dei suoi allegati
- Interventi edilizi in variazione essenziale in zone non vincolate
- Modificazione di destinazione d'uso senza opere (c.d. funzionale), quando non vi sia legge regionale in materia: rinvio
• Le fattispecie della lett. b), art. 44, T.U. Edilizia
- Opere eseguite senza "permesso"/super-Scia (già super-d.i.a.)
- Opere eseguite in totale difformità da "permesso"/super-Scia (già super-d.i.a.)
- Inosservanza dell'ordine di sospensione dei lavori emesso dal dirigente
- Inosservanza dell'ordinanza di sospensione del "permesso" adottata dal giudice amministrativo
- Omessa trasmissione del d.u.r.c. – documento unico di regolarità contributiva – o comunque della documentazione relativa alla regolarità contributivo-assicurativa prevista dalla legge
- Opere eseguite con "permesso" illegittimo
• Le fattispecie della lett. c), art. 44, T.U. Edilizia
- Lottizzazione abusiva
- Interventi edilizi in variazione essenziale nelle zone sottoposte a vincolo storico, artistico, archeologico, paesistico, ambientale
- Interventi edilizi nelle zone sottoposte a vincolo storico, artistico, archeologico, paesistico, ambientale, senza "permesso"/super-Scia (già super-d.i.a.)
- Interventi edilizi nelle zone sottoposte a vincolo storico, artistico, archeologico, paesistico, ambientale, in totale difformità da "permesso"/super-Scia (già super-d.i.a.)
bottom of page