top of page

giovedì 03 Aprile 2025

LA RESPONSABILITÀ PER DANNO ERARIALE NELL’EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE,
CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (PROGRAMMAZIONE, AGGIUDICAZIONE ED ESECUZIONE DI APPALTI) E ALLE FATTISPECIE DI RESPONSABILITÀ SCATURENTI DAL PIANO DI RESISTENZA E RESILENZA.

*** Accreditato con 06 CFP dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

LA RESPONSABILITÀ PER DANNO ERARIALE NELL’EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE, 
CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (PROGRAMMAZIONE, AGGIUDICAZIONE ED ESECUZIONE DI APPALTI) E ALLE FATTISPECIE DI RESPONSABILITÀ SCATURENTI DAL PIANO DI RESISTENZA E RESILENZA.

O R A R I O 

Ore

08:45

Ore

 Ore 

          Intervallo

Ore              

    Conclusioni

16:00

13:00-14:00

09:00

Accesso al corso/ registrazione

Inizio Corso

RELATORE:

Dott. GIUSEPPE VELLA

Magistrato Corte dei Conti, Già Segretario e Direttore generale di diversi Enti locali di piccole, medie e grandi dimensioni (Comune capoluogo di Regione e Città Metropolitana). In possesso di laurea in Giurisprudenza ed Economia e Commercio, Avvocato, Dottore commercialista e Revisore ha approfondito nella propria carriera le tematiche dei controlli e della responsabilità della P.A. Ha svolto l’attività di docente e ha pubblicato diversi articoli e libri su tematiche di diritto amministrativo e sugli enti locali.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata di 6 ore con il Dr. Vella è di 364 euro* per il primo iscritto e 260 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 364 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.

*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93
Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.

ISCRIZIONE:

Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.). 
P
er maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 

Codice Prodotto MePA:

CSA-364 - 364€, CSA-260 - 260€

PROGRAMMA

Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli operatori della PA un inquadramento sulla disciplina in materia di responsabilità amministrativo-contabile dei dipendenti pubblici, con particolare riferimento al nuovo codice dei contratti e all’attuazione del PNRR.
La tematica in oggetto verrà analizzata anche alla luce dell’emanazione del codice della giustizia contabile (d.lgs. 174/2016) e del D.L n.76/2020, cd. decreto semplificazione
(convertito in L.120/2020).
Nuovo assetto normativo che ha riguardato la disciplina sostanziale e processuale della responsabilità amministrativo- contabile, nonché il profilo dell’obbligo di denuncia da parte dei diversi soggetti preposti alla gestione delle risorse pubbliche.
In tale materia un elemento di particolare novità si è avuto con il cd. decreto semplificazione, che, nell’ottica dell’attuazione del PNRR, ha inciso sull’elemento soggettivo della colpa grave in materia di responsabilità amministrativa-contabile.
Elemento psicologico che assume, tra l’altro, una particolare connotazione nel nuovo codice dei contratti pubblici (art. 2, comma 3, del D.lgs. n.36/2023).
L’obiettivo formativo che attraverso tale corso si intende, dunque, perseguire è quello di fornire una compiuta conoscenza delle nuove regole in tema di responsabilità amministrativa e contabile, con particolare attenzione al profilo della contrattualistica pubblica, alla programmazione , alle frodi e all’attuazione del PNRR, in modo da fornire ai discenti gli strumenti atti a prevenire ed evitare che si realizzino forme di responsabilità erariale, nonché dotare gli stessi del necessario bagaglio culturale e professionale per poter individuare quelle fattispecie da cui scaturisce un obbligo di denuncia al Procuratore regionale .

• Natura risarcitoria e/o sanzionatoria della responsabilità amministrativo-contabile.
• I soggetti:
- rapporto di lavoro e di servizio, con particolare riferimento alla figura del collaudatore, progettista e direttore dei lavori;
- La giurisdizione della Corte sulle società in house, sugli altri enti partecipati, sulle fondazioni e sulle aziende speciali.

• Le condotte: commissive ed omissive, con particolare riferimento agli appalti pubblici in sede di attuazione del PNRR.
• Il nesso causale.
• L’elemento soggettivo:
- dolo e colpa grave
- art.21 del cd. decreto semplificazioni e successive proroghe: regime transitorio della colpa grave nella fase di attuazione del PNRR;
- la definizione di colpa grave ai sensi dell’art.2, comma 3, del D.lgs. n.36/2023;
- ordine di servizio e diritto di rimostranza.

•I l danno diretto e indiretto
• Le principali fattispecie di danno, con particolare riferimento alla fase di programmazione, aggiudicazione, esecuzione di appalti e attuazione del PNRR:
- Danno all’Unione Europea per frodi, irregolarità e decertificazioni;
- danno da tangente, da corruzione e danno all’immagine;
- danno da disservizio;
- danno da concorrenza;
- danno da ritardo;
- responsabilità del collaudatore, progettista e direttore dei lavori;
- responsabilità nelle procedure di appalto di beni, servizi e forniture e nella fase di esecuzione dei relativi contratti;
- Responsabilità nella fase di realizzazione di opere pubbliche.

• Rapporto dell’azione per danno erariale con il procedimento penale e con il giudizio civile.
• Obbligo di denuncia del danno alla Corte dei conti, in sede di attuazione del PNRR, alla luce dell’art. 21 del decreto Semplificazioni (D.L. 76/2020 conv. in L. 120/2020) e successive proroghe:
- soggetti obbligati;
- responsabile del procedimento;
- dirigenti, funzionari organi politici e di controllo;
- responsabilità per omessa denuncia.

• Il processo di responsabilità innanzi alla Corte dei conti:
- La cd. “fase preprocessuale”:
- l’acquisizione della notizia di danno;
- la notizia di danno e gli obblighi di denuncia;
- i poteri istruttori del P.M. contabile e l’invito a dedurre.

• La tutela assicurativa per danno erariale:
- Il contratto di assicurazione della responsabilità civile e amministrativa.
- La clausola claims made.

bottom of page