venerdì 27 novembre 2020
La nuova metodologia di gestione dei rischi corruttivi del PNA 2019
analisi giuridica, indicazioni operative e suggerimenti per l’implementazione del nuovo sistema di gestione dei rischi corruzione
O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
14.00
11.00-11.30
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Dott. Franco Nicastro
funzionario pubblico, già Responsabile del Servizio “Anticorruzione e Trasparenza” del Comune di Venezia – Responsabile dell’area “Compliance” di Veritas SpA, società multiutility pubblica, controllata dal Comune di Venezia - Docente in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza amministrativa – Lead Auditor norma ISO 37001:2016 “Sistemi di gestione anticorruzione” - Docente in materia di anticorruzione e trasparenza all’interno del Master “Auditing e Controllo Interno - Enti ed Aziende Pubbliche” c/o l’Università di Pisa
COSTI:
Quota di partecipazione € 152,00 per il primo iscritto, € 120,00 per i successivi. Compreso materiale didattico e registrazione. La sola registrazione del corso senza iscrizione è fissata in 102,00 euro.
ISCRIZIONE:
OBIETTIVO GENERALE
La nuova metodologia di gestione dei rischi corruttivi deve fornire indicazioni operative agli operatori al fine di dare attuazione a quanto previsto dal PNA 2019. Analizzare le novità del PNA 2019-2021 e, in particolare, l’Allegato 1 concernente le indicazioni metodologiche per la gestione dei rischi
OBIETTIVI DIDATTICI
• Fornire un quadro generale sugli strumenti di programmazione della prevenzione della corruzione
• Analizzare il contenuto generale del Piano Nazionale Anticorruzione 2019
• Comprendere la nuova metodologia di calcolo del rischio corruzione
Fornire indicazioni operative circa l’implementazione di un nuovo sistema di gestione dei rischi corruttivi
MACROPROGETTAZIONE
Il docente provvederà alla definizione del contenuto didattico e di eventuale materiale didattico, compresa eventuale parte relativa alla verifica di apprendimento
MICROPROGETTAZIONE
Il contenuto didattico di una giornata di formazione di 4 ore sarà così articolato:
• Il nuovo concetto di corruzione introdotto dal PNA 2019
• Gli strumenti di programmazione della prevenzione della corruzione
• Il Piano Nazionale Anticorruzione 2019-2021: struttura e contenuto generale
• La nuova metodologia di gestione del rischio corruzione (All. 1 del PNA 2019)
• La mappatura dei processi
• Le fasi di gestione del rischio corruzione (individuazione dei rischi, analisi e valutazione, trattamento dei rischi)
• Monitoraggi e riesame del sistema
• Quesiti
METODOLOGIA DIDATTICA
La formazione verrà erogata con webinar e interazione diretta tra relatore e partecipanti, anche attraverso l'analisi di molti casi operativi.