top of page

giovedì 06 Aprile 2023

LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA PIATTAFORMA DIGITALE PER LE NOTIFICHE: LE NOVITÀ DOPO IL DECRETO N. 58/2022

LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA PIATTAFORMA DIGITALE PER LE NOTIFICHE: LE NOVITÀ DOPO IL DECRETO N. 58/2022

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

     Ore 

Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13.00

11.00-11.15

Ore

09.00

08.30

Ore

RELATORE:

Avv. Barbara Montini

Servizio affari legali Ente Locale specializzata SPISA di Bologna, relatore in numerosi corsi di formazione per la Pubblica Amministrazione

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).

Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.

Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.

*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).

ISCRIZIONE:

per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749

Codice Prodotto MePA:

---

PROGRAMMA

1. I documenti informatici, le copie conformi e la notificazione a mezzo PEC
• Cosa si intende per documento informatico. Cosa fare quando perviene all’Ufficio notifiche.
• La notificazione di un documento informatico a soggetto sprovvisto di PEC.
• Le copie secondo il Codice dell’amministrazione digitale: istruzioni per la corretta redazione di copie informatiche di documenti analogici e copie analogiche di documenti informatici
• • La trasmissione a mezzo PEC nel Codice dell’amministrazione digitale.
• Le nuove Linee guida AgID sul documento informatico. La firma digitale: cos’è e come si usa.

2. Cos’è la PEC e come si utilizza
Il domicilio digitale del cittadino (art. 3 bis del Codice dell’amministrazione digitale).
•. Gli elenchi nazionali e la possibilità di ricercare l’indirizzo PEC.
• Come consultare gli elenchi digitali: esempi pratici.
• Gli orientamenti giurisprudenziali in materia di notifiche a mezzo PEC: la recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ed il riconoscimento della notificazione degli atti amministrativi a mezzo PEC.
• La relata digitale e le disposizioni dell’art. 148 del Codice di procedura civile. Come redigere la relata digitale e come firmare la relata.
• Gli allegati al messaggio PEC: problematiche operative e pronunce giurisprudenziali.

3. La notificazione attraverso la “Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della P.A.”
• Le previsioni dell’art. 26 del D.L. n. 76/2020, come modificato dal D.L. n. 77/2021.
• Le regole di utilizzo della Piattaforma: le novità introdotte dal Decreto 8 febbraio 2022, n. 58 “Regolamento recante Piattaforma per la notificazione degli atti della Pubblica Amministrazione”.
• Il manuale operativo.
• I presupposti per la notificazione mediante la Piattaforma e gli adempimenti organizzativi all’interno dell’Ente per l’utilizzo della Piattaforma.
• Chi sono i mittenti e come possono accedere alla Piattaforma.
• L’accesso da parte dei destinatari: accesso diretto e deleghe.
• Gli adempimenti del gestore e la spedizione digitale. L’individuazione del domicilio digitale ove effettuare la notifica.
• I destinatari sprovvisti di domicilio digitale ed i casi residuali di notificazione in forma analogica.
• Le ipotesi di malfunzionamento della Piattaforma.
• Il rispetto della privacy.
• Le spese di notifica degli atti a mezzo della Piattaforma.

4. La notificazione delle violazioni al Codice della strada
• Le disposizioni per la notificazione dei verbali in forma digitale: le novità contenute nel D.M. 18/12/2017.
• Il richiamo alle norme del Codice dell’amministrazione digitale.
• I soggetti attivi: chi può notificare a mezzo PEC.
• I soggetti passivi: chi può ricevere le notifiche a mezzo PEC. La notifica ai destinatari sprovvisti di PEC.
• Il messaggio di PEC da inviare e gli allegati previsti dall’art. 4.
• La relata di notifica e la sua modalità di redazione.
• Il momento di perfezionamento della notifica.
• Esempio pratico di software per la notificazione dei verbali.
• Il rispetto della privacy nella notificazione dei verbali in forma digitale dopo la Circolare del Ministero dell’Interno 8 giugno 2020 (Dipartimento P.S., Prot. n. 300/A/4027/20/127/g).
• La notificazione dei verbali tramite la Piattaforma digitale.

5. La notificazione a mezzo posta
• L’attività del funzionario mittente e l’attività dell’ufficiale postale: ambito di applicazione della Legge n. 890/1982.
• La liberalizzazione del servizio postale e della notificazione degli atti giudiziari: la perdita del monopolio da parte di Poste Italiane.
• La notificazione degli atti giudiziari secondo la Legge n. 890/1982: analisi delle diverse casistiche alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali.
• La Piattaforma digitale per le notifiche ed il ruolo del servizio postale.

bottom of page