top of page

martedì 13 Giugno 2023

LA MIGRAZIONE AL DIGITALE DELL’ENTE SECONDO IL PIANO TRIENNALE 2023-2024 E GLI AVVISI PNRR

LA MIGRAZIONE AL DIGITALE DELL’ENTE SECONDO IL PIANO TRIENNALE 2023-2024 E GLI AVVISI PNRR

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

     Ore 

Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13.30

11.00-11.15

Ore

09.00

08.30

Ore

RELATORE:

Dott. Cesare Ciabatti

Esperto in amministrazione digitale e digital trasformation. Consulente e Formatore in materia di e-government e informatizzazione di flussi documentali; esperto qualificato nel trattamento dei documenti analogici ed informatici.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).

Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.

Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.

*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).

ISCRIZIONE:

per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749

Codice Prodotto MePA:

---

DESTINATARI: L’ufficio per la transizione al digitale, nonché tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti nel processo di digitalizzazione dell’ente

OBITTIVI: Il corso dal taglio pratico, intende prendere spunto da un caso concreto sviluppato sul modello proposto da AGID e analizzato nel dettaglio al fine di permettere al partecipante di acquisire la consapevolezza per calare le indicazioni del Piano Triennale nazionale all’interno della specifica realtà organizzativa del proprio ente e definire la progettualità indispensabile per raccogliere l’opportunità storica offerta dai bandi PNRR, PNC, fondi React- EU e il Fondo Innovazione 2022.
Al termine del corso sarà messo a disposizione il documento discusso contenente il caso prativo sviluppato secondo il FORMAT PT con le indicazioni per rendere il partecipante pienamente operativo.
PROGRAMMA:
1. Il Piano triennale 2022-2024 e le novità rispetto alla precedente versione
2. La definizione del contesto organizzativo e normativo
- il contesto strategico e la rilevazione dell’AS IS dell’ente: Il modello per l’individuazione dei punti di forza e di debolezza dell’ente.
- l’individuazione degli obiettivi generali dell’ente e la determinazione della spesa complessiva per annualità.
3. l’individuazione delle componenti tecnologiche dell’ente
- SERVIZI: gli obiettivi e le linee di azione per l’erogazione dei servizi on line usabili, accessibili e di nuova generazione.
- IL SISTEMA DOCUMENTALE: le indicazioni delle nuove Linee guida AGID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. Archivio unico, fascicolazione elettronica, conservazione e diritto all’oblio. Il modello per rilevare obiettivi e Linee di azione.
- DATI: le politiche di open data secondo il Piano Triennale, la Direttiva UE 2019/1024 e la Direttiva 2007/2 CE (Inspire, INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe). adempimenti dell’ente e linee da azione dell’ente.
- PIATTAFORME ABILITANTI: obiettivi raggiunti e nuovi adempimenti dell’ente per l’integrazione con le piattaforme per l’erogazione di servizi on line e la riorganizzazione dei processi interni. Obiettivi e linee di azione dell’ente.
- INFRASTRUTTURE: il modello Cloud (IASS, PASS e SAAS) proposto dal Piano triennale. il modello di analisi dell’infrastruttura informatica dell’ente, obiettivi e linee di azione dell’ente.
- INTEROPERABILITA’: il principio once only, la cooperazione applicativa secondo le nuove linee guida. Il modello di analisi dell’infrastruttura dell’ente, obiettivi e linee di azione dell’ente.
- SICUREZZA: l’analisi delle misure minime di sicurezza indicate nella Circolare AGID 2/2017, obiettivi e linee di azione dell’ente.
4. La Governance
- l’individuazione dell’ufficio per la transizione al digitale, azioni e strategie per renderlo operativo

bottom of page