top of page

venerdì 20 Ottobre 2023

LA GESTIONE DELLE PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI NEL NUOVO CCNL 16.11.2022

LA GESTIONE DELLE PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI NEL NUOVO CCNL 16.11.2022

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

     Ore 

Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13.30

11.00-11.15

Ore

09.00

08.30

Ore

RELATORE:

Dott. Luigi Oliveri

Dirigente amministrativo dell'ente Veneto Lavoro, autore di numerosi libri e articoli in tema di diritto amministrativo e lavora con varie testate giornalistiche e riviste scientifiche.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).

Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.

Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.

*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).

ISCRIZIONE:

per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 per l'iscrizione al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link:  

Codice Prodotto MePA:

https://forms.gle/BCSmrNgxZGRCizAR9

PROGRAMMA:
1. Dalle Categorie alle Aree;
2. Il sistema di passaggio mediante automatica riconfigurazione attraverso le Tabelle contrattuali;
3. L’abbandono delle posizioni economiche di sviluppo;
4. I problemi della riconfigurazione dei profili professionali inseriti nella categoria B1: collocarli nell’Area Operatori o nell’Area Operatori Esperti?;
5. Le ricadute sulle assunzioni mediante avviamento dai Centri per l’impiego;
6. I concorsi attivati nelle more dell’acquisizione di efficacia del nuovo ordinamento professionale;
7. Le Elevate Qualificazioni: la loro totale coincidenza con la “vecchia” area delle Posizioni Organizzative;
8. La ridefinizione dei profili professionali, alla luce delle Linee di indirizzo per l’individuazione dei fabbisogni;
9. Le nuove progressioni orizzontali;
10. Quanti differenziali stipendiali sono possibili nel corso della carriera;
11. I criteri e le modalità della selezione;
12. Occorre un “bando” ed un procedimento a domanda?;
13. Le nuove modalità di determinazione della spesa, estremamente precise e determinate;
14. La progressione verticale “extra ordinem” fino al 31.12.2025: ratio, finanziamento e scopi;
15. Assoggettamento della progressione verticale alla regola del 50% massimo delle assunzioni programmate;
16. Procedura e criteri;

bottom of page