top of page

mercoledì 22 Gennaio 2025

LA DISCIPLINA DELL’ANTICORRUZIONE E DELL’ETICA PUBBLICA: NOVITÀ NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI.

***Accreditato con 04 CFP dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

LA DISCIPLINA DELL’ANTICORRUZIONE E DELL’ETICA PUBBLICA: NOVITÀ NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI.

O R A R I O 

Ore

08:45

Ore

 Ore 

          Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13:00

11:00-11:15

09:00

Accesso al corso/ registrazione

Inizio Corso

RELATORE:

Avv. Stefano Bianchini

Specialista giuridico – amministrativo ed economico – finanziario, presso la Regione Emilia – Romagna. Già assegnista di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara. Già docente di diritto amministrativo, diritto costituzionale e diritto urbanistico; autore di pubblicazioni in materie pubblicistiche.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).

CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.

*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.

*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93

Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.

ISCRIZIONE:

Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.). 
P
er maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 

Codice Prodotto MePA:

CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€

L’attività formativa si propone di affrontare le seguenti tematiche con un approccio prettamente operativo, anche mediante l’ausilio di fattispecie concrete e pronunce della giurisprudenza più recente.
Saranno comunque trattate tutte le novità normative in materia di anticorruzione.

Programma del corso:

I. Introduzione. L’etica nella pubblica amministrazione e l’anticorruzione:

- la nozione di “etica pubblica”;
- corruzione “in senso amministrativo” e corruzione penalistica;
- la legge n. 114/2024 e l’abrogazione del delitto di abuso d’ufficio: conseguenze giuridiche;
- i fenomeni di maladministration e lo scopo delle norme di “etica pubblica”.

II. I codici di comportamento dei dipendenti pubblici:

- il Codice “nazionale” (d.P.R. 62/2013 e ss.mm.ii.) come insieme di regole di “etica pubblica” e strumento per la prevenzione della corruzione;
- la disciplina del conflitto d’interessi e dell’obbligo di astensione anche alla luce del D.Lgs. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici) e del “Piano Nazionale Anticorruzione 2023 – 2025” (delibera ANAC n. 7/2023) e successive integrazioni: casi pratici e analisi della giurisprudenza più recente;
- l’utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media dopo il d.P.R. 81/2023 di aggiornamento del Codice “nazionale”: analisi di casi concreti e della giurisprudenza;
- la segnalazione degli illeciti e l’istituto del whistleblowing (D.Lgs. 24/2023 e disciplina attuativa).

III. Trasparenza e tracciabilità dei processi decisionali e motivazione degli atti amministrativi (art. 3, L. 241/1990) nel quadro dell’anticorruzione: tecniche redazionali per la scrittura degli atti amministrativi.

IV. Le conseguenze giuridiche della violazione delle regole di etica pubblica:

- la rilevanza giuridica delle norme “etiche” e il regime delle responsabilità;
- violazione dei “codici di comportamento” e profili di illegittimità dell’attività amministrativa.
V. La prevenzione della corruzione negli appalti pubblici e nell’erogazione di vantaggi economici comunque denominati: misure operative, giurisprudenza e indicazioni ANAC.
VI. La disciplina degli incarichi extra istituzionali e la violazione a seguito di mancata autorizzazione nello svolgimento degli stessi.

bottom of page