top of page

venerdì 01 Dicembre 2023

LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI ALLA LUCE DELLA RECENTE EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE.

LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI ALLA LUCE DELLA RECENTE EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE.

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

     Ore 

Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13.30

11.00-11.15

Ore

09.00

08.30

Ore

RELATORE:

Dott. Tiziano Tessaro

Magistrato della Corte dei Conti, esperto ed autore di molti testi in materia

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).

Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.

*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).

ISCRIZIONE:

per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 per l'iscrizione al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link:  

Codice Prodotto MePA:

---

https://forms.gle/WKKdzAEfCuDQ26iP6

PROGRAMMA

§1. LE ESIGENZE SOSTANZIALI AFFERENTI LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI
L’ evoluzione normativa relativa agli incarichi, con particolare riferimento alla disciplina vigente ed alle condizioni di applicabilità nei Comuni. L’art. 7 del D.Lgs. 165/2001 e la delibera della Corte dei conti, Sez. Emilia-Romagna, n.241/2021

§2. LA NOZIONE DI INCARICO E LE DISTINZIONI
Nozione di incarichi professionali esterni. Le singole tipologie d’incarico.
Distinzione tra incarichi esterni e lavoro subordinato, nonché tra incarichi e prestazioni di servizio.La distinzione tra incarichi e appalti anche alla luce delle conseguenze della manovra finanziaria 2010 (D.L.78/2010) e dei limiti quantitativi ivi previsti. L’art. 57, comma 2 del d.l. 26 ottobre 2019, n. 124, coordinato con la legge di conversione 19 dicembre 2019, n. 157. Il ruolo del DUP .L’applicabilita’ o meno delle norme contenute nel Codice dei contratti.

§3. LE CONSEGUENZE QUALIFICATORIE
Le ulteriori conseguenze inerenti la distinzione circa la scelta del contraente, i criteri ,le norme applicabili e i controlli.La tracciabilita’ dei pagamenti
Valutazioni comparative e scelta fiduciaria :confronto con la disciplina codicistica
Materie alle quali si applica la procedura comparativa.L’affidamento di incarichi di modico valore
I principi, tipizzati dal legislatore, nonché quelli individuati dalla Corte dei conti, ai quali devono attenersi gli enti pubblici nell’attribuire gli incarichi.
§4. ESAME DELLA DISCIPLINA
- Esame della disciplina prevista dall’art. 7 del D.L.vo n. 165/01 e dall’art. 110, c. 6, del D.L.vo267/00;le differenze ontologiche
• Le condizioni di legittimità del conferimento di incarichi previste dall’art. 7, c. 6, 1° e 2° periodo, del D.L.vo n. 165/01;
• L’evoluzione del concetto di comprovata e specifica professionalità (non solo universitaria);
Collaborazioni ordinarie,di studio ricerca e consulenza:individuazione di casi e limiti
Gli altri presupposti .

§5. CONTROLLI , RESPONSABILITA ‘ E TRASPARENZA
. Il controllo esterno. L’invio degli atti alla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti (art. 1, c. 173, della L.266/05);
- La trasparenza e la pubblicità (anagrafe delle prestazioni e pubblicazioni via web). Gli adempimenti previsti dall’art. 53, c. 14, del D. L. vo n. 165/01 e dall’art. 1, c. 127, della L. n. 662/96.Le regole poste dal D.lgs. 33/2013
- La pubblicazione sul sito dell’Amministrazione come condizione necessaria per l’efficacia del contratto (l’abrogato art. 3, c. 18, della Legge Finanziaria 2008 e l’art. 15 del D.Lgs 33/2013).Le responsabilita’ conseguenti
La responsabilità amministrativa contabile e le fattispecie piu frequenti
Esame della giurisprudenza della Corte dei conti in materia .I contenuti della delibera della Corte dei conti, Sez. Emilia-Romagna, n.241/2021


bottom of page