top of page

mercoledì 01 Febbraio 2023

LA DISCIPLINA ANTICORRUZIONE ALLA LUCE DEL PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE 2023 – 2025 E DELL’“INTEGRAZIONE PER ASSORBIMENTO” NEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE: ANALISI, CONSIGLI PRATICI E PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE NEI SETTORI “SENSIBILI”.

LA DISCIPLINA ANTICORRUZIONE ALLA LUCE DEL PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE 2023 – 2025 E DELL’“INTEGRAZIONE PER ASSORBIMENTO” NEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE: ANALISI, CONSIGLI PRATICI E PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE NEI SETTORI “SENSIBILI”.

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

     Ore 

Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13.30

11.00-11.15

Ore

09.00

08.30

Ore

RELATORE:

Dott. Stefano Bianchini

Dipendente a tempo indeterminato, specialista giuridico – amministrativo ed economico – finanziario, presso la Regione Emilia – Romagna. Già assegnista di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara. Già docente di diritto amministrativo, diritto costituzionale e diritto urbanistico; autore di pubblicazioni in materie pubblicistiche.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).

Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.

Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 5 giornate pagherà la quinta giornata 50 euro*. In totale 5 giornate
404 euro* per i primi iscritti e 300 euro* per i secondi iscritti.

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.

*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).

ISCRIZIONE:

per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749

Codice Prodotto MePA:

---

Programma
• Inquadramento generale: maladministration, illegalità e fattispecie criminose nei pubblici uffici;
• l’“integrazione per assorbimento” del piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza (PTPCT) nella “Sottosezione Anticorruzione” del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), alla luce del Piano nazionale anticorruzione (PNA) 2023 - 2025:
- i soggetti attori: funzioni e responsabilità;
- consigli pratici per l’elaborazione della “Sezione Anticorruzione”;
- l’analisi del contesto interno ed esterno;
- la mappatura dei processi;
- le misure organizzative;
- anticorruzione e trasparenza;
• l’integrazione delle “Sottosezioni” “Valore pubblico, Performance e Anticorruzione” nel quadro della disciplina normativa del PIAO: analisi alla luce dei pareri resi dal Consiglio di Stato sui “decreto PIAO” e del PNA 2023 – 2025; indicazioni operative con riferimento ai contenuti effettivi del PIAO;
• il PNA 2023 - 2025, con particolare riferimento alla disciplina dei contratti pubblici alla luce dei “Decreti semplificazioni” (D.L. 76/2020 e D.L. 77/2021):
- la disciplina del conflitto d’interessi negli appalti pubblici: ambito di applicazione, modalità operative di accertamento, misure di prevenzione;
- la trasparenza e le forme di accesso (civico “semplice”, civico “generalizzato” e documentale) nei contratti pubblici come strumento anticorruzione: casi pratici alla luce della più recente giurisprudenza;
- i rischi e le misure da adottare nelle fasi del “ciclo del contratto” e con riguardo alle diverse modalità procedurali di affidamento dei contratti;
- il ruolo del RUP, del DL/DEC e dei direttori operativi nella prevenzione della corruzione;
- il principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti come misura anticorruttiva: consigli pratici;
- verso il nuovo “Codice dei contratti pubblici” in attuazione della legge delega n. 78/2022: le possibili innovazioni procedurali e prime indicazioni interpretative ed operative nell’ottica dell’anticorruzione;
• la disciplina anticorruzione nell’erogazione di vantaggi economici, comunque denominati;
• il pantouflage:
- analisi esegetica della disciplina: ambito di applicazione soggettivo e oggettivo;
- modalità di monitoraggio e misure operative: gli indirizzi del PNA 2023 – 2025;
- casi pratici e analisi della giurisprudenza più recente;
• i codici di comportamento come strumento per la prevenzione della corruzione;
• l’anticorruzione “amministrativa” come strumento di prevenzione di fenomeni criminosi: i delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, con particolare riferimenti ai reati corruttivi;
• la disciplina antiriciclaggio;
• osservazioni conclusive: il complesso normativo preordinato alla prevenzione dell’illegalità e della criminalità nella pubblica amministrazione e potere discrezionale, prospettive nell’organizzazione e nell’azione amministrativa.

bottom of page