top of page

venerdì 10 Marzo 2023

L’ATTO AMMINISTRATIVO DEL COMUNE: DALLA REDAZIONE ALLA PUBBLICAZIONE VERSO L’OBIETTIVO DELLA LEGITTIMITÀ.

L’ATTO AMMINISTRATIVO DEL COMUNE: DALLA REDAZIONE ALLA PUBBLICAZIONE VERSO L’OBIETTIVO DELLA LEGITTIMITÀ.

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

     Ore 

Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13.30

11.00-11.15

Ore

09.00

08.30

Ore

RELATORE:

Dott. Tiziano Tessaro

Magistrato della Corte dei Conti, esperto ed autore di molti testi in materia.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).

Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.

Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.

*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).

ISCRIZIONE:

per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749

Codice Prodotto MePA:

---

PROGRAMMA
Il corso si prefigge lo scopo di fornire gli elementi essenziali per pervenire alla redazione dei provvedimenti amministrativi comunali nel rispetto di tutte le regole dettate non solo dalla Legge 241/1990, ma altresì, tra le varie, dall’armonizzazione contabile e dalla disciplina in tema di protezione dei dati personali, al fine di evitare fenomeni patologici del provvedimento stesso e le conseguenze che da ciò discendono sotto plurimi profili.
PRIMA PARTE:
✓ I metodi di approccio alla redazione dell’atto amministrativo: obiettivi formali e verifica della legittimità del provvedimento
✓ Atto amministrativo, provvedimento, procedimento, documento: in particolare, il concetto di procedimento amministrativo e le sue fasi dopo il D.L.76/2020
✓ La costruzione dell’atto amministrativo: l’intestazione, il preambolo, la motivazione e il dispositivo come elementi essenziali. Focus sulla motivazione di alcuni provvedimenti amministrativi.
✓ Cenni sulla patologia del provvedimento, in particolare l’art. 21-octies della L. 241/1990
SECONDA PARTE:
✓ Le delibere: in particolare la fase istruttoria e l’acquisizione dei pareri ex art. 49 t.u.e.l., il loro contenuto secondo la giurisprudenza amministrativa e contabile. L’organo deputato a esprimere il parere tecnico e contabile
✓ Segue: La motivazione dell’atto deliberativo come elemento essenziale e sua distinzione dalle dichiarazioni di voto
✓ La verbalizzazione e le modalità di redazione del verbale.
TERZA PARTE:
✓ Le determine: in particolare, il preambolo e gli atti di programmazione generale e intermedia
✓ Il dispositivo delle determine: cenni sui contenuti di rilievo contabile alla luce delle innovazioni in tema di armonizzazione e competenza potenziata
✓ La fase integrativa dell’efficacia delle determine alla luce della giurisprudenza contabile
QUARTA PARTE:
✓ Il trattamento dei dati nei provvedimenti amministrativi: la categorizzazione del dato ai sensi del GDPR
✓ La pubblicazione dei provvedimenti amministrativi, le regole per il bilanciamento tra trasparenza e riservatezza, nell’analisi concreta di casi trattati dal Garante e dalla giurisprudenza amministrativa

bottom of page