top of page

martedì 20 Giugno 2023

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
E RELATIVA DISCIPLINA AMMINISTRATIVA.

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI 
E RELATIVA DISCIPLINA AMMINISTRATIVA.

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

     Ore 

Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13.30

11.00-11.15

Ore

09.00

08.30

Ore

RELATORE:

Prof. Patrizia Marzaro

Prof. Avv. Alessandro Calegari

Prof. Patrizia Marzaro Ordinario di diritto amministrativo nell’Università di Padova

Prof. Avv. Alessandro Calegari Associato di diritto amministrativo nell’Università di Padova.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).

Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.

Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.

*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).

ISCRIZIONE:

per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749

Codice Prodotto MePA:

---

PROGRAMMA DEL SEMINARIO
1. Il principio di massima diffusione delle energie rinnovabili
a. Ordinamento europeo: art. 194 TFUE; direttive europee sulle energie rinnovabili
b. Ordinamento interno: art. 9 Cost.; giurisprudenza della Corte costituzionale e giurisprudenza amministrativa
2. Il regime autorizzativo ordinario: l’autorizzazione unica ex art. 12, d.lgs. n. 387/2003
a. Il procedimento volto al rilascio dell’autorizzazione unica ex art. 12, d.lgs. n. 387/2003
b. Le linee guida di cui al d.m. 10 settembre 2010
c. Il rapporto tra autorizzazione unica e strumenti urbanistici comunali
3. I regimi autorizzativi semplificati
a. PAS – art. 6, d.lgs. n. 28/2011
b. DILA – art. 6-bis, d.lgs. n. 28/2011
c. Comunicazione relativa alle attività di edilizia libera – art. 6, c. 11, d.lgs. n. 28/2011
d. La liberalizzazione prevista dal nuovo art. 22-bis del d.lgs. n. 199/2021, introdotto dal d.l. n. 13/2023
4. Le specificità relative agli impianti ubicati in aree idonee; il regime delle c.d. aree inidonee e la disciplina ora abrogata delle c.d. aree contermini
a. L’individuazione delle aree idonee
b. Procedure abilitative semplificate per le aree idonee
c. Il regime delle c.d. aree inidonee
d. La disciplina ora abrogata delle c.d. aree contermini
5. La concentrazione dei procedimenti – VIA e titoli abilitativi
a. Il rapporto tra l’art. 12, d.lgs. n. 387/2003 e l’art. 27-bis del d.lgs. n. 152/2006
6. Le ulteriori specificità per il fotovoltaico e i micro-eolico sugli edifici
a. Art. 7-bis, c. 5, d.lgs. n. 28/2011
b. comunicazione di inizio lavori, ai sensi dell’art. 6, comma 2, del D.P.R. n. 380/2001
c. d.p.r. n. 31/2017 – allegato B
7. Beni culturali, paesaggio e rinnovabili
a. Aree contermini: dalle oscillazioni giurisprudenziali, al parere obbligatorio non vincolante dell’art. 30, d.l. n. 77/2021, sino all’abrogazione di tutte le disposizioni relative alle aree contermini con il d.l. n. 13/2023
b. Misure di semplificazione: silenzio assenso dell’art. 7-bis, c. 5 e c. 5-bis, d.lgs. n. 28/2011;
c. Principio di proporzionalità e riserva di procedimento
8. Impianti fotovoltaici in zona agricola
a. L’agrivoltaico
b. Legge regionale Veneto n. 17/2022 ed aree agricole di pregio

bottom of page