top of page


Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva

giovedì 01 Giugno 2023
ILLECITI AMBIENTALI. LA CORRETTA CONTESTAZIONE DEGLI ILLECITI, OBBLIGHI, RESPONSABILITA’ DEI SOGGETTI COINVOLTI.

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.15
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Avv. Rosa Bertuzzi
Già Comandante Polizia Locale, già Pubblico Ministero Onorario, Autore di testi in materia.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
---
PROGRAMMA
Il corso ha lo scopo di inquadrare le attività di Polizia Giudiziaria e di Polizia Amministrativa espletate dagli organi di Vigilanza nel settore ambientale, con particolare riferimento, quindi, alle procedure volte all’accertamento di illeciti relativi alla gestione dei rifiuti, alla tutela delle acque, alle emissioni, all’inquinamento acustico. I punti che verranno approfonditi saranno i seguenti:
1. Attività, compiti e responsabilità ella Polizia Giudiziaria - Cod. Proc. Pen.
2. Attività, compiti e responsabilità della Polizia amministrativa – Legge 689/1981; Procedimento penale e procedimento sanzionatorio amministrativo;
3. Prelievo e analisi dei campioni;
4. Garanzie per il gestore dell’impianto;
5. Linee guida e manuali tecnici per gli accertamenti scientifici;
6. Autorizzazioni Ambientali: A.I.A. – A.U.A. – Procedure semplificate – Autorizzazione nuovi impianti;
7. I poteri della Pubblica Amministrazione: diffida, sospensione, revoca delle autorizzazioni ambientali, ordinanze ingiunzione;
8. Inquinamento acustico;
9. Tutela dell’aria, emissioni odorigene; Casi pratici;
10. Prescrizioni asseverate ed estinzione delle contravvenzioni ambientali;
Al termine, Question time
bottom of page