top of page

giovedì 13 Aprile 2023

IL REGIME GIURIDICO DELLE STRADE;
STRADE PUBBLICHE, PRIVATE, VICINALI.

IL REGIME GIURIDICO DELLE STRADE; 
STRADE PUBBLICHE, PRIVATE, VICINALI.

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

     Ore 

Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13.30

11.00-11.15

Ore

09.00

08.30

Ore

RELATORE:

Dott. Alessandro Bernasconi

Funzionario di Ente locale, formatore e consulente in materia di demanio e patrimonio immobiliare pubblico.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).

Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.

Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.

*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).

ISCRIZIONE:

per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749

Codice Prodotto MePA:

---

Presentazione, obiettivi
Il presente corso vuole fornire agli operatori del settore una illustrazione del sistema stradale italiano, con un’analisi storica e giuridica delle strade pubbliche
Alla luce delle disposizioni normative, nonché della ricca casistica giurisprudenziale e dottrinale in materia, si vuole evidenziare la diversa tipologia delle strade, le classificazioni e il loro regime giuridico.
Verrà analizzata l’evoluzione del sistema stradale italiano, analizzando la legge sui lavori pubblici del 1865, la legge n. 126 del 1958 e il più recente intervento legislativo del Codice della Strada.
Il corso si propone pertanto come obiettivo, oltre all’analisi del regime giuridico applicabile, la disamina dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sulle procedure di classificazione-declassificazione e altre tematiche riguardo le strade pubbliche, vicinali e private.

Programma dettagliato
Prima parte. Concetti introduttivi e principi generali sui beni immobili pubblici
I beni pubblici.
- I beni demaniali e patrimoniali.
- Condizione giuridica.
- Tutela.
- Sdemanializzazione e alienazione.
Individuazione e delimitazione strade
- Delimitazione.
- Atti di sottomissione.
- Sdemanializzazione
- Classificazione.
La concessione e la locazione di beni immobili
pubblici
-Concessione dei beni demaniali e patrimoniali
indisponibili, locazione dei beni del patrimonio disponibile
- Decadenza, revoca, cessione e trasferimento dei
contratti;
Seconda parte. Le strade: quadro storico, definizioni e classificazione
Quadro storico
- Il sistema delle strade pubbliche prima dell’Unità d’Italia;
- La legge sui lavori pubblici del 1865;
- La riforma del 1923 e successive modifiche;
Definizioni e caratteristiche
- Nozione di strada pubblica;
- Natura giuridica: la strada come bene demaniale.
- Accessori e pertinenze delle strade pubbliche
- Distinzioni secondo l’uso e l’appartenenza.
Classificazione
- Concetto di classificazione.
- Criteri di classificazione ed evoluzione.
- La classificazione introdotta con il d.lgs. n. 285/1992.
- Le strade di proprietà degli enti territoriali.
-Strade vicinali.
-Strade private.
-Strade di bonifica.
-Autostrade.

NB: Durante il corso verranno forniti e analizzati
schemi di atti di (delimitazione, classificazione, sdemanializzazione delle strade …) nonché le più recenti disposizioni giurisprudenziali e dottrinali in materia.

bottom of page