mercoledì 19 maggio 2021
Il punto tecnico-amministrativo sul ruolo in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri del Responsabile Unico del Procedimento
negli appalti di lavori, forniture e servizi dopo il Decreto Semplificazioni, la nuova Legge Comunitaria e le norme COVID-19
O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
14.00
11.00-11.30
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Avv. Gianni Zgagliardich e Ing. Ulisse Bonello
Avv. Zgagliardich - avvocato amministrativista del foro di Trieste. Esperto in contrattualistica pubblica, autore di pubblicazioni in materia. Già docente in numerosi corsi di formazione e convegni. Consulente EELL - Ing. Ulisse Bonello - Posizione Organizzativa del Servizio Progettazione e Gestione Stradale di un Ente Locale
COSTI:
Quota di partecipazione € 152,00 per il primo iscritto, € 120,00 per i successivi. Compreso materiale didattico e registrazione. La sola registrazione video del corso è fissata in € 102,00.
ISCRIZIONE:
Codice Prodotto MePA:
---
Il corso si prefigge di fare il punto, sul piano tecnico ed amministrativo, in maniera integrata, sul ruolo del Responsabile del procedimento rispetto alla normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri. Dagli approfondimenti tecnici ed amministrativi (soprattutto giurisprudenziali) emergeranno le sue responsabilità anche rispetto a quelle di altri soggetti impegnati nella sicurezza (ad esempio i Coordinatori nei cantieri). Sarà anche l’occasione per verificare se le nuove norme sul COVID-19 hanno aumentato le relative responsabilità ed in quale misura.
Premessa
I compiti del RUP nel D.Lgs. 50/2016, nel D.M. 49/2018, nelle parti vigenti del DPR 207/2010 e nelle Linee Guida ANAC n. 3
Il RUP quale Responsabile dei Lavori nei cantieri nel D.Lgs. 81/2008
Il RUP negli appalti di servizi e forniture nel D.Lgs. 81/2008
I nuovi adempimenti dopo il Decreto Semplificazioni e riflessi sulla sicurezza: la consegna anticipata, l’accelerazione delle procedure, l’esenzione da responsabilità per colpa grave, ecc.
Il subappalto nella nuova Legge Comunitaria e riflessi sulla sicurezza
Codice dei Contratti vs. D.Lgs. 81/2008: definizioni dei ruoli nella filiera negli appalti nelle due normative, analogie e differenze
Il RUP nella normativa COVID ed esame dei vari Protocolli (luoghi di lavoro, cantieri, logistica e trasporti, concorsi, vaccinazioni nei luoghi di lavoro, ecc.)
2 PARTE: il RUP e il D.Lgs. 81/2008
Il RUP nei contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione:
o esame della normativa (art. 26, D.Lgs. 81/2008 ed altre norme)
o esame della dottrina
o esame della giurisprudenza
o esame dei provvedimenti ANAC
o le responsabilità, civili, penali, amministrative
Il RUP negli appalti di lavori e nei cantieri di lavoro:
– la responsabilità del RUP quale Responsabile dei Lavori
o esame della normativa
o esame della dottrina
o esame della giurisprudenza
o esame dei provvedimenti ANAC
o le responsabilità, civili, penali, amministrative
– adempimenti del RUP/Responsabile dei Lavori
adempimenti nella fase della progettazione
idoneità tecnico professionale delle ditte affidatarie ed esecutrici
adempimenti propedeutici alla sottoscrizione del contratto d’appalto
adempimenti propedeutici la consegna dei lavori
adempimenti propedeutici all’autorizzazione al subappalto
adempimenti in tema di sub-affidamenti in genere
gli adempimenti in materia di Protocolli COVID-19 ed adeguamento dei prezzi
– rapporti del RUP/Responsabile dei Lavori con i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione
gli adempimenti nei confronti dei Coordinatori per la progettazione e responsabilità civili, penali ed amministrative dei Coordinatori
gli adempimenti nei confronti dei Coordinatori per l’esecuzione e responsabilità civili, penali ed amministrative dei Coordinatori
le sanzioni amministrative e modalità di pagamento
3 PARTE: esempi di corrispondenza/modulistica