lunedì 18 gennaio 2021
Il principio di rotazione negli appalti pubblici
O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
14.00
11.00-11.30
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Dott. Matteo Didonè
Posizione organizzativa ed economo presso il settore economico finanziario e acquisti beni e servizi di EELL, iscritto all'Albo docenti della Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno per l'insegnamento della contabilità pubblica, relatore in corsi di formazione e consulente di enti pubblici in materia di Convenzioni Consip, MEPA e SINTEL.
COSTI:
Quota di partecipazione € 152,00 per il primo iscritto, € 120,00 per i successivi. Compreso materiale didattico e registrazione. La sola registrazione del corso senza iscrizione è fissata in 102,00 euro.
ISCRIZIONE:
1. Il principio di rotazione e:
a) i riferimenti al Codice dei Contratti;
b) la posizione dell’ANAC;
c) le novità del Decreto Semplificazioni;
b) la rotazione negli affidamenti diretti e nelle procedure negoziate;
d) obblighi e limiti;
e) la rotazione per l’operatore uscente e per gli altri operatori economici precedentemente invitati e non aggiudicatari;
f) il regolamento interno dell’Ente.
2. La posizione della giurisprudenza e la rotazione nel caso di:
a) appalti e concessioni;
b) avviso manifestazione di interesse aperto a tutti gli operatori economici richiedenti;
c) sorteggio degli operatori economici;
d) elenchi di operatori economici;
e) convenzioni Consip;
f) MEPA e RDO aperte;
g) operatori iscritti in SINTEL;
l) affidamento alle cooperative sociali ai sensi della legge 381/1991;
m) ristretto numero di operatori presenti sul mercato.
3. Possibili soluzioni pratiche:
a) come impostare l’avviso manifestazione di interesse;
b) l’equilibrio tra rotazione e concorrenza, costi e benefici;
c) rotazione e possibili conseguenze nel caso di procedure con il criterio del prezzo più basso e OEPV.