top of page


Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva

mercoledì 03 Maggio 2023
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.LGS. 36/2023:
LA FASE DI GARA: IL REGIME DEI CONTRATTI SOTTO SOGLIA (ARTT. 48-55).
(2° giornata).

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.15
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Avv. Gianni Zgagliardich
Avvocato amministrativista del foro di Trieste. Esperto in contrattualistica pubblica, autore di pubblicazioni in materia. Già docente in numerosi corsi di formazione e convegni. Consulente EELL.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione)."
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
---
Webinar 03 Maggio 2023
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.LGS. 36/2023
LA FASE DI GARA: IL REGIME DEI CONTRATTI SOTTO SOGLIA (ARTT. 48-55).
• Principio di rotazione
• Le fasi delle procedure di affidamento e il contratto (artt. 17 e 18 e Allegato I.4 Imposta di bollo relativa alla stipulazione del contratto).
• L’affidamento diretto
• Le varie tipologie di procedure negoziate
• Allegato II.1 Elenchi degli operatori economici e indagini di mercato per gli affidamenti di contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea.
• Il controllo dei requisiti
• Le garanzie
• Allegato II.13 Certificazioni o marchi rilevanti ai fini della riduzione della garanzia)
• Le offerte anomale
• I termini dilatori
• Le procedure di scelta del contraente (artt. 70-76)
• Gli atti preparatori alle procedure (artt. 77 – 82)
• I bandi, avvisi ed inviti (artt. 83 – 90)
• L’offerente e termini per la presentazione di domande/offerte (artt. 91 – 92 ed Allegato I.3 Termini delle procedure di appalto)
• La Commissione giudicatrice (art. 93)
• I requisiti di ordine generale (artt. 94 – 98 e Allegato II.10 Violazioni gravi degli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali)
• Gli altri requisiti (comprese garanzie, avvalimento, ecc.) (artt. 99 – 106)
• La selezione delle offerte, criteri di aggiudicazione e offerte anomale (artt. 107 – 112 e Allegato II.2 Metodi di calcolo della soglia di anomalia per l’esclusione automatica delle offerte).
• Allegato II.3 Soggetti con disabilità o svantaggiati cui può essere riservata la partecipazione ad appalti.
• Gli appalti esclusi (art. 56)
• Le clausole sociali (art. 57)
• I lotti (art. 58)
• L’accordo quadro (art. 59)
• La revisione prezzi (art. 60)
• I contratti riservati (art. 61)
• I soggetti:
o Le stazioni appaltanti e loro qualificazione (artt. 62-64 e Allegato II.4 Qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza).
o Gli operatori economici (artt. 65-69 e Allegato II.11 Registri professionali o commerciali per operatori economici di altri Stati membri).
• Allegato II.12 Sistema di qualificazione e requisiti per gli esecutori di lavori.
• Allegato I.1 Definizioni dei soggetti, dei contratti, delle procedure e degli strumenti.
• Il conflitto di interessi (art. 16)
• La digitalizzazione (artt. 19-34)
• L’accesso agli atti (artt. 35-36)
bottom of page