top of page


21, 28 Settembre e 02, 12 e 16 Ottobre 2023
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 36/2023) NELLA FASE DI GARA ED ESECUTIVA.
MINI MASTER DI FORMAZIONE IN 5 GIORNATE.

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.15
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Avv. Gianni Zgagliardich
Avvocato amministrativista del foro di Trieste. Esperto in contrattualistica pubblica, autore di pubblicazioni in materia. Già docente in numerosi corsi di formazione e convegni. Consulente EELL.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
Chi acquista due giornate ne avrà 1 in omaggio. Per esempio iscrivendosi alle due qualsiasi giornate dal Calendario CSA si avrà in omaggio il terzo corso. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate
354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 5 giornate pagherà la quinta giornata 50 euro*. In totale 5 giornate
404 euro* per i primi iscritti e 300 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro*ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione)
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 per l'iscrizione al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link:
Codice Prodotto MePA:
---
IL LINK PER L'ISCRIZIONE AL CORSO "IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 36/2023) NELLA FASE DI GARA ED ESECUTIVA. MINI MASTER DI FORMAZIONE IN 5 GIORNATE."
https://forms.gle/16F6iB9TQQMP8jWWA
PROGRAMMA MASTER
Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) nella fase di gara ed esecutiva
21 SETTEMBRE 2023 _ GIORNATA 1: Inquadramento generale
Premessa
• L’impostazione generale del nuovo Codice
• Esame del nuovo sistema degli Allegati e la loro futura sostituzione con Regolamenti
• L’entrata in vigore, l’efficacia e le abrogazioni
• L’esame delle disposizioni transitorie e finali
• Le residue correlazioni il D.Lgs. 50/2016 (norme in vigore anche dopo l’1.7.2023)
• Le norme sul PNRR e rapporti con il nuovo Codice
Il contenzioso, la governance e poteri dell’ANAC
• L’impatto del nuovo Codice sul contenzioso amministrativo e sul diritto di accesso agli atti
• Il nuovo Collegio Consultivo Tecnico
• La nuova Governance
• L’ANAC ed i suoi poteri e ruolo attuale
• Esame dei provvedimenti ANAC emessi dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023
I nuovi principi generali e loro significato
• I “super” principi generali dagli artt. 1 a 4
• Gli ulteriori principi generali dall’art. 5 ad 11
• Il rinvio alle norme della L. 241/1990 e del codice civile all’art. 12
L’organizzazione del nuovo RUP
• Il nuovo Responsabile unico di progetto (RUP) nei settori ordinari
• Il Responsabile unico di progetto (RUP) “adeguato” nei settori speciali
• Gli eventuali Responsabili del procedimento
• Esame dell’allegato I.2.
La qualificazione delle stazioni appaltanti
• Esame della normativa del Codice e degli Allegati
• Esame dei provvedimenti ANAC
• I settori ordinari e speciali
• Il punto della situazione in materia di qualificazione
28 SETTEMBRE 2023 _ GIORNATA 2: le fasi di gara e le procedure sotto soglia comunitaria
Le fasi di gara
• La struttura delle fasi dell’affidamento diretto
• La struttura delle fasi della procedura negoziata
• Esame di dettaglio degli artt. 17 e 18 sino alla consegna anticipata e contratto
• Il principio di rotazione
Il regime dei contratti sotto soglia nei settori ordinari
• Esame degli artt. da 48 a 55
• Esame delle varie tipologie di affidamento diretto
• La determina nell’affidamento diretto
• Le varie tipologie di procedure negoziate sotto soglia nei lavori
• Le varie tipologie di procedure negoziate sotto soglia nelle forniture e servizi
• Gli Elenchi degli operatori economici
• Gli avvisi e le indagini di mercato
• Le modalità di scrematura dei partecipanti ed il sorteggio
• Il punto sulle varie forme di procedure negoziate presenti nell’ordinamento
• Il regime dell’anomalia
Il regime dei contratti sotto soglia nei settori speciali
• L’art. 50, comma 5 per le “imprese pubbliche” ed il regime regolamentare
• Il regime sotto soglia per i soggetti diversi dalle “imprese pubbliche”
02 OTTOBRE 2023 _ GIORNATA 3: le procedure sopra soglia comunitaria e principi comuni. Cenni sui settori speciali e sul partenariato e concessione
Il regime dei contratti sopra soglia nei settori ordinari
• Esame delle tipologie di procedure ordinarie di scelta del contraente nei settori ordinari
• In particolare: la nuova procedura negoziata
Il regime dei contratti sopra soglia nei settori speciali
• Esame degli artt. 141, 153 e 167 sull’impostazione nei “settori speciali” e le deroghe ai “settori ordinari”
• Le tipologie di affidamento nei “settori speciali”
Principi generali comuni al sopra e sotto soglia in materia di procedure di gara
• La revisione prezzi
• Il conflitto di interessi
• L’accesso agli atti
• Il Seggio di gara e la Commissione giudicatrice
• I requisiti di ordine generale (artt. 94 – 98 e Allegato II.10)
• Gli altri requisiti speciali
• L’accordo quadro
Le differenze fra appalto e concessione e cenni sulle concessioni e partenariato
• La nuova impostazione del PPP
• La concessione
• Le altre figure
• Il nuovo project financing
12 OTTOBRE 2023 _ GIORNATA 4: programmazione, progettazione e verificazione nei lavori, forniture e servizi. L’appalto integrato.
La programmazione nei lavori, forniture, servizi
• La programmazione nei lavori
• La programmazione nei servizi e forniture
• I vari tipi di programmi
• Esame degli allegati di riferimento
La progettazione nei lavori
• La nuova progettazione su due livelli ed esame delle singole fasi
• La verifica e validazione
• Esame dell’allegato II.14
• L’appalto integrato
• I criteri di formazione ed aggiornamento dei prezzari regionali
La progettazione nelle forniture e servizi
• La progettazione delle forniture/servizi
• I capitolati d’oneri
La fase di validazione
• I soggetti deputati alla verifica
• La verifica interna
• Il ruolo del RUP e la validazione
L’appalto integrato
• Esame degli articoli sul nuovo appalto integrato
• Il ruolo dei progettisti
• Il ruolo delle Imprese
• Le incompatibilità e conflitti di interesse
16 OTTOBRE 2023_GIORNATA 5: La fase di esecuzione nei lavori, forniture e servizi
Premessa: esame delle norme sulla fase esecutiva
• Le norme degli artt. da 113 a 126
• Le norme degli artt. da 210 a 220
• Esame degli Allegati ed in particolare l’allegato II.14 sostitutivo del DM 49/2018
Esame delle specifiche norme sulla fase esecutiva
• La Direzione Lavori
• Il controllo tecnico contabile ed amministrativo
• Il collaudo
• La verifica di conformità
• Le garanzie definitive e altre
• La sospensione
• Le varie forme di risoluzione del contratto
o La risoluzione pubblicistica
o La risoluzione civilistica
o Altri tipi di risoluzione
• Il recesso
• Lo scorrimento in graduatoria
• Le anticipazioni e pagamenti
• Le penali ed i premi di accelerazione
• Le riserve e l’accordo bonario e la transazione
• Il regime del subappalto e le novità introdotte dal nuovo Codice
• Le nuove modifiche in corso di lavori:
o Esame delle varie tipologie di varianti
o Le modifiche diverse dalle varianti
o Il quinto d’obbligo
o Le proroghe contrattuali e tecniche
o I rinnovi
• L’accordo bonario e la transazione
bottom of page