top of page


mercoledì 06 Settembre 2023
IL NUOVO “CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI” (D.LGS. N. 36/2023) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PROCEDURE PER L’AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE EUROPEE (COSIDDETTI CONTRATTI SOTTOSOGLIA): ANALISI DEGLI ASPETTI INNOVATIVI E DI MAGGIOR IMPATTO OPERATIVO.

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.15
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Dott. Stefano Bianchini
Dipendente a tempo indeterminato, specialista giuridico – amministrativo ed economico – finanziario, presso la Regione Emilia – Romagna. Già assegnista di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara. Già docente di diritto amministrativo, diritto costituzionale e diritto urbanistico; autore di pubblicazioni in materie pubblicistiche.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 per l'iscrizione al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link:
Codice Prodotto MePA:
---
IL LINK PER L'ISCRIZIONE AL CORSO DEL 06 SETTEMBRE 2023
https://forms.gle/2M8uyU1ZCMgG7DT99
PROGRAMMA
• Entrata in vigore del nuovo “Codice” e aspetti di “diritto intertemporale” relativi alle procedure “pendenti”.
• I principi generali e la loro rilevanza interpretativa e applicativa.
• Il nuovo regime delle procedure sotto – soglia europea: novità e conferme rispetto ai cd. “Decreti semplificazione” (D.L. 76/2020 e D.L. 77/2021).
• Il principio di rotazione.
• Gli affidamenti diretti: disciplina e consigli pratici per l’efficiente gestione della procedura (ad esempio: richiesta e valutazione di preventivi, formulazione della motivazione dell’atto di affidamento).
• Le procedure negoziate.
• I requisiti di ordine generale e i requisiti speciali.
• L’avvalimento.
• I criteri di aggiudicazione e la commissione giudicatrice.
• Garanzia provvisoria e definitiva.
• La fase esecutiva
• Il subappalto.
• Le forme di accesso agli atti nei contratti pubblici, anche alla luce del Piano Nazionale Anticorruzione.
bottom of page