top of page


mercoledì 25 Ottobre 2023
IL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE.
Principi giuridici ed elaborazione dei calcoli. Corso teorico – pratico.

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
17.00
13.00-14.00
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Avv. Paola Minetti
Ing. Roberto Manfredonia
Avv. Paola Minetti
Avvocato. Funzionario comunale con PO. Specializzata in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna). Autore di pubblicazioni in materia. Socio effettivo di INU.
Ing. Roberto Manfredonia
Dirigente Comune di Treviso. Specializzato in gestione SUE – Edilizia Privata. Relatore in numerosi corsi a livello locale e nazionale.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 252 euro* per il primo iscritto e 150 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 252 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 per l'iscrizione al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link:
Codice Prodotto MePA:
https://forms.gle/Ro4ZXy8TMfLGHaQf7
PROGRAMMA
1. PARTE GIURIDICA - AVV. PAOLA MINETTI
- L'onerosità degli interventi edilizi: la disciplina legislativa nazionale
- Nozione, natura e funzione del contributo di costruzione. L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (agosto 2018) sulla rideterminazione degli oneri concessori suddivisi in oneri di urbanizzazione e costo di costruzione;
- Il contributo straordinario di cui all'articolo16 comma 4 lettera d ter) del Dpr 380/2001 modificato dalla L 164/2014;
- La disciplina dell’applicazione del contributo di costruzione:
le opere di urbanizzazione;
l'applicazione dell'onere;
la realizzazione delle opere;
- le opere di urbanizzazione a scomputo nella disciplina nazionale attuale: nuovo codice degli appalti in vigore dal 1 luglio 2023 e parere del Consiglio di Stato del dicembre 2018
- le agevolazioni e le esenzioni (e gli esoneri); la monetizzazione; le riduzioni e le sanatorie;
Le novità introdotte dal DL semplificazione. Quesiti d’aula
2. PARTE TECNICA – ING. ROBERTO MANFREDONIA
Contributo di costruzione disamina tecnica sugli artt. 16, 17, 19 DPR 380/2001;
Determinazione del volume/superficie oneroso/a nell’ambito degli interventi edilizi;
Costo di costruzione. Determinazione della superficie onerosa;
Costo di costruzione metodologia di calcolo in relazione alla destinazione d’uso degli immobili;
Interventi edilizi gratuiti;
Riduzioni sul contributo di costruzione;
Contributo di costruzione e carico urbanistico;
Contributo di costruzione e classificazione tecnico giuridica (nuova costruzione - ampliamento fabbricato - ristrutturazione edilizia - manutenzione straordinaria);
Contributo di costruzione della nuova costruzione;
Contributo di costruzione nel recupero sottotetti;
Cambio di destinazione d'uso oneroso;
Contributo di costruzione e ristrutturazione edilizia leggera;
Contributo di costruzione nella ristrutturazione edilizia pesante con demolizione e ricostruzione;
Contributo di costruzione nella ristrutturazione edilizia, di case unifamiliari;
Contributo di costruzione nella demolizione e ricostruzione;
Contributo di costruzione nella manutenzione straordinaria;
Contributo di costruzione su interventi edilizi con classificazione tecnico giuridica complessa;
Contributo di costruzione e manufatti accessori, manufatti precari, arredi da giardino fissi ed elaborati (esempio pergotende, gazebi ecc.). Fabbricati con destinazione d’uso residenziale e produttiva;
Realizzazione di piazzali di capannoni commerciali per esposizione dei prodotti (es auto/ camion, ecc. ), e contributo di costruzione;
Pensiline di distributori carburanti e contributo di costruzione;
Impianti tecnologici produttivi (esempio serbatoi e cisterne esterne, pompe di carburante, ecc. ) e contributo di costruzione;
Casi pratici illustrati con elaborati grafici
bottom of page