top of page

venerdì 29 Settembre 2023

I PRINCIPI E LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CONTABILITÀ "ACCRUAL" DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.

I PRINCIPI E LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CONTABILITÀ "ACCRUAL" DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

     Ore 

Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13.30

11.00-11.15

Ore

09.00

08.30

Ore

RELATORE:

Dott. MAURO BELLESIA

Dottore commercialista – Revisore legale – Dirigente di Ragioneria del Comune di Vicenza, autore di pubblicazioni in materia.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).

Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.

Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.

*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).

ISCRIZIONE:

per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 per l'iscrizione al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link:  

Codice Prodotto MePA:

https://forms.gle/pjwktYgSm1ZGT4vYA

PROGRAMMA

La riforma n. 1.15 del PNRR - La nuova contabilità economico-patrimoniale "accrual" per tutte le Pubbliche Amministrazioni, enti locali compresi

I principi a livello internazionale ed europeo IPSAS/EPSAS e la Direttiva 2011/85/UE del Consiglio dell’Unione Europea.

Finalità, ambito di applicazione, tempi e sperimentazione.

La Struttura di Governance. Le attività realizzate e programmate

Lo Standard Setter Board (SSB) presso il Ministero dell'Economia.

Il Due process

Il quadro concettuale e gli standard contabili finora approvati

Come prepararsi alla nuova contabilità: inventari, stato patrimoniale iniziale, piano dei conti, software applicativi

bottom of page