top of page


Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva

mercoledì 01 Marzo 2023
GLI ELEMENTI GENERALI DI RIFERIMENTO PER IL SISTEMA SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA NEL D.LGS. N. 201/2022.

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.15
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Dott. Alberto Barbiero
Consulente amministrativo gestionale in materia di appalti e servizi pubblici locali, formatore, consulente di enti locali, società partecipate e imprese, collaboratore de “Il Sole 24 Ore”.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
---
Destinatari: Amministratori di enti locali, Amministratori e Dirigenti di Società partecipate, Amministratori e Dirigenti di Enti d’ambito, Segretari Comunali e Provinciali, Responsabili Servizio Affari Istituzionali, Responsabili Servizio Rapporti con le partecipate; Responsabili Servizio Finanziario / Ragioneria.
Obiettivi: il d.lgs. n. 201/2022 ha definito il riordino complessivo del sistema dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, stabilendo il quadro di riferimento per tali attività, sia con riguardo agli elementi di definizione sia in ordine agli aspetti organizzativi e funzionali (come ad esempio la necessaria distinzione tra regolazione e gestione).
Le nuove disposizioni razionalizzano anche i percorsi per l’affidamento dei servizi, secondo un sistema classificatorio che chiarisce le condizioni di utilizzo di modelli già consolidati, evidenzia l’eccezionalità dell’in house (possibile solo verso società partecipate) e consente anche soluzioni “semplificate” alle amministrazioni locali per la gestione di servizi non a rete (in forma diretta o con l’azienda speciale).
Il seminario guida i partecipanti nell’analisi degli elementi essenziali del nuovo quadro normativo, associando elementi di focalizzazione su temi specifici, supportati dall’analisi di esempi, modelli e schemi.
Programma
Gli elementi di riferimento il sistema dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: ● Le definizioni generali di riferimento nel d.lgs. n. 201/2022 (cos’è un servizio pubblico locale di rilevanza economica) ● Gli elementi distintivi servizi pubblici a rete e non a rete ● La normativa generale e le normative settoriali: focus sugli ambiti territoriali e sugli enti di governo.
I profili organizzativi: ● I profili organizzativi dei servizi pubblici locali di rilevanza economica ● L’istituzione di un servizio pubblico da parte di un ente locale: presupposti, verifica, atti istitutivi ● Le soluzioni aggregative per i servizi di più enti ● La separazione tra la regolazione e la gestione rispetto alle macro categorie di servizi pubblici (a rete e non a rete).
I moduli per l’affidamento della gestione dei servizi pubblici locali con rilevanza economica: ● La procedura di gara: l’evidenza pubblica e i riferimenti procedurali ● La preferenza per il modello della concessione ● L’affidamento a società mista con scelta con gara del socio privato operativo ● La correlazione con le regole dell’art. 17 del d.lgs. n. 175/2016 per la gara a doppio oggetto ● L’affidamento in house: la configurazione come soluzione derogatoria e gli elementi di presupposto ● La procedura per l’affidamento in house: la verifica delle ragioni di mancato ricorso al mercato e dei benefici per la collettività ● I moduli “semplificati” per la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica nona rete: la gestione (diretta) in economia da parte dell’ente locale o l’affidamento ad azienda speciale ● Le collaborazioni progettuali con i soggetti del Terzo Settore.
La gestione di reti e infrastrutture: ● Il quadro di riferimento per la gestione di reti e dotazioni infrastrutturali: gestione congiunta con il servizio o gestione separata ● Il conferimento di reti e infrastrutture a una società a capitale interamente pubblico, con affidamento in house ● La nuova disciplina dell’esecuzione dei lavori connessi alla gestione ● Il regime del subentro del nuovo gestore.
Elementi essenziali dei percorsi di affidamento: ● La durata dell’affidamento: limiti di base e elementi che ne consentono l’estensione ● La rilevanza del piano economico-finanziario nei percorsi di affidamento ● Le tutele sociali.
bottom of page