top of page


Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva

venerdì 17 Marzo 2023
GLI ASPETTI GESTIONALI DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA IN BASE AL D.LGS. N. 201/2022. (4:30'ore)

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.15
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Dott. Alberto Barbiero
Consulente amministrativo gestionale in materia di appalti e servizi pubblici locali, formatore, consulente di enti locali, società partecipate e imprese, collaboratore de “Il Sole 24 Ore”.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
---
GLI ASPETTI GESTIONALI DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA IN BASE AL D.LGS. N. 201/2022.
Destinatari: Amministratori di enti locali, Amministratori e Dirigenti di Società partecipate, Amministratori e Dirigenti di Enti d’ambito, Segretari Comunali e Provinciali, Responsabili Servizio Affari Istituzionali, Responsabili Servizio Rapporti con le partecipate; Responsabili Servizio Finanziario / Ragioneria.
Obiettivi: la disciplina di riordino del sistema di riferimento per i servizi pubblici locali di rilevanza economica (riportata nel d.lgs. n. 201/2022) ha ridefinito gli strumenti regolatori della gestione (il contratto di servizio), degli investimenti e dell’equilibrio economico-finanziario, secondo un’impostazione di notevole dettaglio, che ha chiarito la loro obbligatorietà, definendone meglio funzione e contenuti.
Tale quadro normativo prefigura anche la comporta definizione degli obblighi di servizio pubblico e delle relative compensazioni, nell’ambito di un percorso che deve comporre tutti i profili essenziali del servizio nel suo sviluppo.
Programma
I profili gestionali essenziali del servizio pubblico locale: ● la definizione degli aspetti tecnici e prestazionali del servizio pubblico (in rapporto alle esigenze dell’utenza) ● Gli standard dei servizi: il quadro degli elementi di riferimento dettati dalla normativa, dalle Autorità di regolazione e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ● Gli obblighi di servizio pubblico: elementi di definizione ed esempi ● Il sistema di remunerazione dei servizi ● Le tariffe per l’utenza (elementi definitori) ● Le compensazioni per gli obblighi di servizio pubblico ● La Carta della Qualità dei servizi come strumento di garanzia per l’utenza.
Il contratto di servizio: ● La funzione del contratto di servizio per un servizio pubblico locale (aspetti peculiari) ● La nuova disciplina generale del contratto di servizio ● Le clausole essenziali per tutti i contratti di servizio ● Le clausole specifiche per i contratti per i servizi pubblici locali a domanda individuale ● Il rapporto tra le regole generali del d.lgs. n. 201/2022 e le disciplina settoriali ● Gli allegati necessari del contratto di servizio ● Gli adeguamenti e le modifiche del contratto di servizio: condizioni e regole.
I controlli sulla gestione del servizio pubblico: ● Il monitoraggio, la vigilanza e il controllo sulla gestione rapportati al contratto di servizio ● Il sistema dei controlli e le verifiche periodiche sulla situazione gestionale del servizio.
Gli strumenti economico-finanziari: ● I profili economico-finanziari della gestione del servizio: gli investimenti e l’equilibrio economico-finanziario ● La trasposizione delle scelte “industriali” nel Piano degli Investimenti ● Gli elementi caratteristici dell’equilibrio economico-finanziario ● La traduzione nel Piano economico-finanziario ● Struttura e contenuti essenziali del PEF di un servizio pubblico ● L’obbligatorietà del PEF per i servizi pubblici a rete ● La funzione sostanziale del PEF per i servizi pubblici locali non a rete.
bottom of page