top of page

martedì 23 Maggio 2023

GLI APPALTI SOTTO SOGLIA E L’AFFIDAMENTO DIRETTO DOPO L’APPROVAZIONE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. SEMINARIO TEORICO PRATICO CON LABORATORIO DIDATTICO AGGIORNATO AL D.LGS 36/2023

GLI APPALTI SOTTO SOGLIA E L’AFFIDAMENTO DIRETTO DOPO L’APPROVAZIONE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. SEMINARIO TEORICO PRATICO CON LABORATORIO DIDATTICO AGGIORNATO AL D.LGS 36/2023

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

     Ore 

Intervallo

Ore              

    Conclusioni

16.15

13.15-14.15

Ore

09.15

08.45

Ore

RELATORE:

Avv. Carmine Podda

Avvocato amministrativistaEsperto in appalti e contrattualistica pubblicaCollabora con le riviste specializzate del “Gruppo 24 Ore”

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 252 euro* per il primo iscritto e 150 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 252 euro* a giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.

*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione)."

ISCRIZIONE:

per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749

Codice Prodotto MePA:

---

PRIMA SESSIONE
L’impostazione del nuovo Codice degli appalti: i nuovi principi da rispettare e l’ambito di applicazione
Regime temporale di riferimento: l’entrata in vigore e i riflessi sulle procedure in essere rispetto al trascorso regime emergenziale
Affidamento sottosoglia di lavori e affidamento sottosoglia di beni e servizi: la fissazione delle soglie di aggiudicazione 2023, la tempistica procedimentale e i riflessi sui ricorsi giurisdizionali
Affidamento diretto di lavori, forniture, servizi: le conferme e le novità rispetto al regime emergenziale dettato dal Decreto Semplificazione 2021
L’onere motivazionale e il requisito qualitativo delle pregresse esperienze
La nuova declinazione del criterio di rotazione: il possibile superamento dei precedenti dubbi interpretativi e delle dispute giurisprudenziali
Le procedure negoziate senza bando e i criteri di aggiudicazione: novità e conferme di impostazione rispetto al vecchio Codice
L’obbligo di ricorso alle procedure telematiche e le possibilità di deroga: l’impostazione del nuovo Codice, gli oneri motivazionali e la conferma del limite dei 5.000 euro. Il criterio di rotazione nel Mepa
Le nuove figure del responsabile unico di progetto e del responsabile delle fasi di affidamento
Modalità di nomina e requisiti di qualificazione del RUP: il nuovo rapporto tra RUP e Commissione di gara
Commissioni di gara: linee di indirizzo su corretta modalità di nomina della commissione su attribuzione di punteggi e verbalizzazione
Le novità in materia di controllo dei requisiti generali: verifiche antimafia, regolarità fiscale e previdenziale, illeciti professionali, effetti dell’iscrizione nel Casellario Anac etc
Soccorso istruttorio e soccorso procedimentale: l’evoluzione estensiva dell’istituto e del concetto di favor partecipationis e l’analisi della giurisprudenza più recente
Il subappalto e il nuovo “subappalto a cascata”: quadro complessivo delle modifiche apportate da nuovo Codice, Decreto Semplificazione 2021, Legge Comunitaria 2022
Incompatibilità e conflitto di interessi nell’ambito degli appalti: gli adempimenti amministrativi e gli obblighi di astensione da tener presente nello svolgimento di una gara
Rinnovo, proroga e ripetizione di servizi analoghi: il nuovo punto su possibilità e limiti di ricorso ai vari istituti
Diritto di accesso agli atti di gara: il punto della disciplina e il corretto iter da seguire alla luce del nuovo Codice e della Giurisprudenza più recente

SECONDA SESSIONE

Laboratorio didattico aggiornato al D.Lgs. 36/2023

Come predisporre un avviso per manifestazione di interesse (pre-negoziale) su mercato tradizionale e su mercato telematico

Come predisporre una procedura negoziata su Mepa (consip) ed altri mercati telematici : analisi ed esemplificazione della documentazione

Come predisporre una procedura negoziata su mercato tradizionale nelle ipotesi residuali in cui è possibile ancora il ricorso

Modulistica varia: bando/avviso, capitolato, richiesta di offerta, dichiarazione sul subappalto, modulo offerta economica e oneri di sicurezza, schema di contratto etc

- Come redigere/aggiornare l’Albo dei fornitori e l’Elenco degli Avvocati: avviso, lettere d’invito, disciplinare e tecniche di consultazione


bottom of page