top of page


Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva

venerdì 22 Settembre 2023
GLI APPALTI SOTTO SOGLIA ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.15
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Dott. Matteo Didonè
posizione organizzativa ed economo presso il settore economico finanziario e acquisti beni e servizi del Comune di Cittadella, iscritto all'Albo docenti della Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno per l'insegnamento della contabilità pubblica, relatore in corsi di formazione e consulente di enti pubblici in materia di Appalti, Convenzioni Consip, MEPA e SINTEL.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
PROGRAMMA
1) Prima di iniziare bisogna sapere che...:
• programma triennale degli acquisti di beni e servizi e programma triennale dei lavori pubblici, allegato I.5;
• soglia di rilevanza europea e metodi di calcolo dell'importo stimato degli appalti;
• piattaforme di approvvigionamento digitale e obblighi di utilizzo degli strumenti telematici;
• aggregazioni e centralizzazione delle committenze;
• qualificazione delle stazioni appaltanti, allegato II.4;
• termini per la conclusione delle procedure di selezione, allegato I.3.
2) Per continuare guardiamo come cambiano gli appalti sotto soglia:
• affidamento diretto e procedura negoziata senza bando;
• elenchi e indagini di mercato, allegato II.1;
• principio di rotazione degli affidamenti;
• determina a contrarre;
• criteri di aggiudicazione, punteggi, formule;
• garanzia a corredo dell'offerta e garanzia definitiva;
• costi del personale e costi aziendali per la sicurezza;
• impegni dell'operatore economico;
• revisione prezzi;
• clausola sociale e criteri ambientali minimi;
• soccorso istruttorio;
• commissione giudicatrice;
• verifica offerte anomale ed esclusione automatica delle offerte, allegato II.2;
• autodichiarazione possesso requisiti e verifica degli stessi;
• proposta di aggiudicazione e aggiudicazione, contratto, esecuzione anticipata, termini dilatori, imposta di bollo, allegato I.4;
• informazione ai candidati e agli offerenti;
• pubblicazione dei bandi e dell'avviso sui risultati;
• trasparenza dei contratti pubblici.
bottom of page