top of page


Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva

giovedì 24 Novembre 2022
FOCUS SU ALCUNI ISTITUTI DEL NUOVO CCNL DELLE FUNZIONI LOCALI. PROBLEMATICHE APPLICATIVE E SOLUZIONI INTERPRETATIVE.

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.15
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Dott. Giampiero Pizziconi
Consigliere della Corte dei conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato già Sezione regionale di controllo per il Veneto e Sezione delle Autonomie.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
Chi acquista due giornate ne avrà 1 in omaggio. Per esempio iscrivendosi alle due qualsiasi giornate dal Calendario CSA si avrà in omaggio il terzo corso. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 5 giornate pagherà la quinta giornata 50 euro*. In totale 5 giornate 404 euro* per i primi iscritti e 300 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare l’importo è 122 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
---
PROGRAMMA: DESTINATARI: dipendenti e segretari, comunali, degli enti di area vasta, delle comunità montane; revisori dei conti di enti locali; sindaci e assessori al bilancio ed alle partecipate; responsabili dei servizi finanziari e degli uffici partecipazioni, degli enti locali e delle partecipate dalle amministrazioni locali.
Argomenti trattati:
• Il nuovo sistema di classificazione (classificazione; Progressioni economiche all’interno delle aree; Progressioni tra le aree).
• La disciplina degli incarichi di Elevata Qualificazione.
• Gli istituti collegati all’orario di lavoro (turnazioni; reperibilità; disciplina dell'orario; orario multi periodale; pause e flessibilità; tempi di vestizione e svestizione personale del personale sanitario, socio assistenziale e socio sanitario).
• Le forme flessibili del rapporto di lavoro, con particolare riferimento al rapporto a tempo determinato ed al lavoro a tempo parziale. Compatibilità con i vincoli di finanza pubblica.
• La formazione del personale.
• Il salario accessorio. La costituzione del fondo: problematiche applicative e soluzioni interpretative.
• Il Focus terrà conto delle consolidate posizioni interpretative della Sezione delle Autonomie e delle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti sulle norme di finanza pubblica in materia di personale nonché dell’ARAN sulle materie contrattuali.
bottom of page