top of page


venerdì 10 Novembre 2023
ENTRATE COMUNALI: LE NOVITÀ PER IL 2024.

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.30
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Dr. Luigi Giordano
Già docente della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze - Consulente Tributario Enti Locali.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.).
Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
---
https://forms.gle/bg9YLT8Yff8tWyn59
PROGRAMMA:
Introduzione
Negli ultimi mesi sono stati approvati gli attesi provvedimenti che andranno ad incidere sulla determinazione delle aliquote Imu a partire dall’annualità d’imposta 2024 e delle tariffe Tari per il biennio 2024-2025.
In particolare, sono state fissate le regole per la diversificazione delle aliquote Imu, per la costruzione della relativa deliberazione e per il caricamento sul Portale del Federalismo Fiscale.
Inoltre, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha adottato diversi importanti provvedimenti, che incidono anche sulle tariffe della Tari, con riferimento al contratto di servizio di igiene urbana, alla introduzione delle cc.dd. “componenti perequative”, agli obblighi di monitoraggio e di trasparenza sulla efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento nonché all’aggiornamento biennale del Metodo Tariffario Rifiuti 2024-2025.
Ulteriori novità ci sono state in tema di introduzione delle notifiche digitali, gestione del canone unico patrimoniale e trasferimento compensativo della perdita di gettito Imu afferente i fabbricati del gruppo catastale “D”.
Il webinar, di taglio pratico-giuridico, si pone l’obiettivo di analizzare le predette novità.
Ampio spazio sarà riservato agli interventi dei partecipanti.
Argomenti
Le nuove regole per la deliberazione delle aliquote Imu dal 2024
I principali recenti interventi di Arera
o lo schema tipo di contratto di servizio di igiene urbana (delibera 385/2023)
o l’introduzione delle componenti perequative (delibera 386/2023)
o gli obblighi di monitoraggio e di trasparenza sulla efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento (delibera 387/2023)
o l’aggiornamento biennale dell’MTR2 (delibera 389/2023)
Le novità in tema di
o notifiche digitali on line
o canone unico patrimoniale
o trasferimento compensativo della perdita di gettito Imu per i fabbricati del gruppo catastale “D”
In considerazione delle continue modifiche normative, la trattazione degli argomenti sarà aggiornata alla normativa vigente al momento dello svolgimento della giornata formativa
bottom of page