top of page


Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva

mercoledì 22 Febbraio 2023
ENTRATE COMUNALI: LE NOVITÀ PER IL 2023.

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.30
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Dott. Luigi Giordano
Già docente della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze - Consulente Tributario Enti Locali.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
---
Introduzione:
Il susseguirsi dei provvedimenti normativi degli ultimi mesi ha ancora una volta introdotto rilevanti novità nella gestione delle entrate comunali.
Il webinar, di taglio pratico-giuridico, si pone l’obiettivo di fare il punto sui provvedimenti emanati e di proiettarsi ai prossimi adempimenti.
Inoltre, la Corte Costituzionale con la sentenza n. 209 depositata il 13 ottobre 2022 ha dichiarato la illegittimità costituzionale delle norme che negli ultimi 10 anni hanno disciplinato la definizione di abitazione principale ai fini dell’ottenimento dell’agevolazione Imu. Nel corso del webinar si farà il punto sugli effetti della predetta sentenza.
Ampio spazio sarà riservato agli interventi dei partecipanti.
Argomenti
Le conseguenze della modifica al saggio legale di interesse
La proroga del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2023-2025
o il termine per l’adozione della politica fiscale 2023 e la inutilizzabilità delle aliquote/tariffe prima del 1° dicembre
Imu:
o le modifiche alla disciplina delle aliquote
o la nuova esenzione per gli immobili occupati senza titolo
o il differimento del termine per la presentazione della dichiarazione per l’annualità d’imposta 2021
o gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 2022 sull’applicazione dell’Imu per l’abitazione principale
Imposta di soggiorno: la possibilità di incremento delle tariffe
“Canone unico”: la modifica alla definizione di area comunale ai fini dell’applicazione del canone
Riscossione:
o la cancellazione degli importi iscritti a ruolo
o la definizione agevolata degli importi iscritti a ruolo
o la modifica alla disciplina delle comunicazioni di inesigibilità
La definizione agevolata delle liti pendenti
In considerazione delle continue modifiche normative, la trattazione degli argomenti sarà aggiornata alla normativa vigente al momento dello svolgimento della giornata formativa
Destinatari: funzionari e dirigenti degli uffici delle entrate degli Enti Locali, assessori alle finanze, revisori dei conti, società di riscossione, commercialisti ed esperti contabili, consulenti tributari.
bottom of page