top of page

lunedì 11 Settembre 2023

CORSO BOOSTER SULL’ANTICORRUZIONE E LA TRASPARENZA
LE NOZIONI INDISPENSABILI PER I DIPENDENTI PUBBLICI

IL CODICE DI COMPORTAMENTO, GLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALL’ACCESSO ED ALLA PUBBLICAZIONE, LE RESPONSABILITÀ

corso in House I.S.R.A.A.

CORSO BOOSTER SULL’ANTICORRUZIONE E LA TRASPARENZA 
LE NOZIONI INDISPENSABILI PER I DIPENDENTI PUBBLICI

IL CODICE DI COMPORTAMENTO, GLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALL’ACCESSO ED ALLA PUBBLICAZIONE, LE RESPONSABILITÀ

corso in House I.S.R.A.A.

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

     Ore 

Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13.30

11.00-11.15

Ore

09.00

08.30

Ore

RELATORE:

Avv. Margherita Bertin

Esperto in materia trasparenza, accesso, privacy, anticorruzione, redazione atti amministrativi. Svolge attività forense, pubblicista su Strumentario e La Gazzetta degli Enti Locali, Lexitalia, Management Locale, Comuni d’Italia, Risorse Umane nella pubblica amministrazione, Il Sole 24 Ore.

COSTI:

ISCRIZIONE:

per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 per l'iscrizione al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link:  

Codice Prodotto MePA:

---

PROGRAMMA
Anticorruzione:

 Il concetto di corruzione: definizione e rapporto con concetti affini di comportamento illecito
 Il nuovo PNA, delibera n. 7 del 17.1.2023: cenni
 Il PIAO ed il PTPCT: cenni
 Le misure generali, focus:
• Il whistleblowing
• il pantouflage
• la trasparenza
• la formazione

Codice di comportamento e profili di responsabilità del dipendente pubblico

 Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici: approfondimenti sugli elementi di rilievo quali le regalìe, il conflitto di interessi, la trasparenza, il comportamento in servizio e nei rapporti tra privati
 La responsabilità del pubblico dipendente
 Le differenti ipotesi di responsabilità del dipendente pubblico alla luce delle modifiche introdotte dai decreti semplificazione 76/2020 e 77/2021

La trasparenza:

 Le principali fonti normative in tema di trasparenza: l’accesso documentale e l’accesso civico generalizzato tra diritti, limiti e criticità
 La pubblicazione sui siti web istituzionali: l’adempimento dell’obbligo di pubblicazione ed il contemperamento delle esigenze di riservatezza
 Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali: in particolare il trattamento dei dati ex art. 9 del Reg. (UE) 2016/679, casistica, provvedimenti sanzionatori
 Focus sui dati

bottom of page