top of page

mercoledì 26 Aprile 2023

CORSO BASE SULLE PROBLEMATICHE APPLICATIVE E GESTIONALI DEL CCNL FUNZIONI LOCALI DEL 16 NOVEMBRE 2022-TRIENNIO 2019/21. Giornata 3°.

CORSO BASE SULLE PROBLEMATICHE APPLICATIVE E GESTIONALI DEL CCNL FUNZIONI LOCALI DEL 16 NOVEMBRE 2022-TRIENNIO 2019/21. Giornata 3°.

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

     Ore 

Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13.00

11.00-11.15

Ore

09.00

08.30

Ore

RELATORE:

Avv. Donato Benedetti
Avv. Donato Antonucci

Avv. Donato Benedetti - Già Dirigente Personale Ente Locale - Esperto in materia - Autore di pubblicazioni in materia di pubblico impiego - Formatore presso diverse scuole di Formazione e Perfezionamento per la P.A.

Avv. Donato Antonucci - Patrocinante davanti alle Magistrature Superiori - Esperto in materia - Autore di monografie e pubblicazioni in materia di pubblico impiego - Formatore presso diverse scuole di Formazione e Perfezionamento per la P.A.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.

CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ 1 IN OMAGGIO. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.

Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 5 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 5 giornate 404 euro* per i primi iscritti e 300 euro* per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 6 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 6 giornate 454 euro* per i primi iscritti e 350 euro* per i secondi iscritti.

*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione)

ISCRIZIONE:

per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749

Codice Prodotto MePA:

---

CORSO BASE SULLE PROBLEMATICHE APPLICATIVE E GESTIONALI DEL CCNL FUNZIONI LOCALI DEL 16 NOVEMBRE 2022-TRIENNIO 2019/21.
Terza giornata. (AVV. DONATO BENEDETTI e AVV. DONATO ANTONUCCI)

Programma Parte economica
In questa parte viene affrontata l’applicazione della nuova disciplina in materia di retribuzioni del CCNL del 16/11/2022.
Come è noto, le tabelle di applicazione degli aumenti economici del CCNL del 16/11/2022, non espongono – come nel passato (cfr. CCNL 31/7/2009 E precedenti) – la struttura delle nuove retribuzioni, suddividendola fra STIPENDIO TABELLARE e PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE: v. Tabella D e Tabella E CCNL DEL 16/11/2022.
• Per venire incontro agli Enti, nell’applicazione degli aumenti suddetti, abbiamo pensato fare cosa utile nel fornire le tabelle aggiornate – tramite le necessarie spiegazioni applicative – suddivise nel modo testé esposto nei tre anni di applicazione del CCNL: 2019/20/21: STIPENDIO E PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE.
• Dovranno essere inoltre effettuati dagli Enti – negli anni suddetti – i recuperi dell’indennità di vacanza contrattuale erogata ai dipendenti che ovviamente l’hanno percepita: l’operazione non è complessa, ma va effettuata con la dovuta attenzione nei vari livelli retributivi.
• Cfr. art.76 -c.4 - CCNL:
• Gli incrementi di cui al comma 1 devono intendersi comprensivi dell’anticipazione di cui all’art. 47-bis, comma 2, del D. lgs. n. 165/2001 corrisposta ai sensi dell’art. 1, comma 440, lett. a) della L. n. 145/2018.
• Trattasi appunto della c.d. Indennità di vacanza contrattuale suddetta.
• Per completezza di esposizione si riporta il comma 3 dell’art 76 suddetto, ma che dovrà essere applicato dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di sottoscrizione del presente CCNL.

• A decorrere dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di sottoscrizione del presente CCNL, l’elemento perequativo una tantum di cui all’art. 66 (elemento perequativo) del CCNL 21.05.2018 e di cui all’art. 1, comma 440, lett. b) della L. n.145/2018 cessa di essere corrisposto come specifica voce retributiva ed è conglobato nello stipendio tabellare, come indicato nella allegata Tabella F.

• Inoltre dovrà essere calcolata la progressione economica orizzontale a carico dell’USCITA del fondo di cui all’art.79 dell’ipotesi di CCNL in parola, così come quella da inserire nell’ENTRATA del fondo stesso, secondo lo schema della nota TBELLA 15 del CONTO ANNUALE, destinata a rendicontare le spese della contrattazione decentrata.
• L’operazione contabile dovrà essere effettuata calcolando la differenza fra la progressione orizzontale in godimento dal personale in servizio negli anni 2019/20,21 e nel 2022, con l’entrata a regime del CCNL.

• Premesso quanto sopra, verranno fornite le tabelle ed i conteggi sopra esposti, commentando con gli intervenuti i meccanismi contabili afferenti le tabelle stesse.

• Per gli Enti che non l’avessero ancora operata, verrà dedicata anche una breve esposizione metodologica, al ricalcolo degli arretrati contrattuali, da effettuare sulle voci del c.d. salario accessorio, calcolate nel 2019,20 e 21, sulla base degli importi tabellari vigenti all’epoca: es. turni e lavoro straordinario.

bottom of page