top of page


Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva

mercoledì 09 marzo 2022
CORSO BASE MASTER DIGITALE (III)
On-line in 3 giornate (04.30 ore ogni giornata) 28 febbraio, e 03 e 09 marzo 2022 + 07 Marzo 2022

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.15
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Dott. Cesare Ciabatti
Consulente e Formatore in materia di e-government e informatizzazione di flussi documentali; esperto qualificato nel trattamento dei documenti analogici ed informatici
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà alle 3 giornate ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare l’importo è 102 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
---
PROGRAMMA
3° MODULO
La gestione conservazione e trasmissione del documento amministrativo informatico e notifica con valore legale
Obiettivi: La formazione dei documenti informatici all’intero dell’ente e la ricezione mediante canali telematici (mail, pec o web), genera la necessità di trattare la documentazione dell’ente preservando l’unicità dell’archivio e la corretta sedimentazione in fascicoli e repertori. L’attuale polverizzazione dell’archivio dell’ente nei client di posta elettronica, nei diversi sistemi applicativi dell’ente (tributi, anagrafe, ragioneria, personale, etc.), nelle diverse piattaforme operative (es. e-procurement) nonché nei diversi supporti (analogici, elettronici), deve essere organizzata in un archivio unico come disposto dalle regole tecniche e conservata a norma.
PROGRAMMA
• Requisiti e finalità del sistema elettronico di gestione documentale dell’ente SEGID
• dall’archivio polverizzato all’archivio unico: soluzioni applicative e aspetti gestionali
• I documenti oggetto di registrazione nel SEGID
• Registrazione e immodificabilità del documento: la corretta procedura per la registrazione dei documenti amministrativi informatici
• L’archiviazione dei documenti: la classificazione e fascicolazione
• La formazione e gestione del fascicolo elettronico: le 5 modalità di fascicolazione
• I repertori e la loro corretta tenuta secondo le Linee guida Agid
• L’assegnazione del documento all’interno dell’ente mediante il SEGID
• Riservatezza e principio di finalità nel trattamento dei dati personali e particolari contenuti nei documenti e fascicoli elettronici dell’ente
• La trasmissione telematica e notifica degli atti con rilevanza giuridica secondo il CAD e il Codice di procedura civile
• I domicili digitali e notifica degli atti amministrativi
• La conservazione dei documenti informatici: aspetti giuridici e procedure da adottare
bottom of page