lunedì 15 novembre, giovedì 18 novembre, lunedì 22 novembre 2021, lunedì 29 novembre 2021
CORSO BASE DI CONTABILITA’ DEGLI ENTI LOCALI, GESTIONE BILANCIO.
Corso base contabilità on-line in 4 giornate
(2 ore ogni giornata): 15,18,22,29 Novembre 2021
O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
16.30
15.30-15.40
Ore
14.30
14.00
Ore
RELATORE:
Dott. Cristina Zandonini e Dott. Pasquale Piperissa
Dott. Cristina Zandonini - Già Dirigente del Settore Finanze Tributi e Partecipate e Dirigente ad interim presso enti in procedura di riequilibrio finanziario pluriennale. Svolge attività di consulenza e formazione in ambito contabile, tributario e fiscale a favore degli enti locali. Dott. Pasquale Piperissa fondatore e Amministratore di PERK SOLUTION SRL (consulenza e della formazione per la Pubblica Amministrazione e le Società Pubbliche).
COSTI:
La tariffa per l’iscrizione al corso di 4 giornate è di 252 euro per il primo iscritto e 152 euro dal secondo in poi compresa la verifica dei test e del rilascio dell’attestato con superamento di prova. Il test non è obbligatorio, ma solo su richiesta.
Per chi desidera la registrazione dei corsi senza partecipare l’importo è 202 euro per il corso di 4 giornate sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
ISCRIZIONE:
Codice Prodotto MePA:
---
PROGRAMMA
(Modulo 1) – Pianificazione e programmazione di bilancio
- Principi e criteri direttivi (Cenni)
- Programmazione strategica, operativa ed esecutiva
- Il principio della programmazione
- Gli strumenti di programmazione:
➢ Il Documento unico di programmazione (DUP)
➢ il bilancio di previsione finanziario triennale
➢ il piano esecutivo di gestione (PEG) e della performance
➢ il piano degli indicatori di bilancio
(Modulo 2) - La Gestione nel sistema di bilancio
- Fondamenti generali
- Il principio della competenza finanziaria potenziata
- Le fasi di attuazione delle entrate
- La gestione della spesa
- Esempi rilevazioni contabili: entrate e spese
- Controlli di regolarità tecnica e contabile
- Le variazioni di bilancio: nozione, termini e competenze
- Le variazioni di PEG
- Le variazioni di esigibilità
- La verifica degli equilibri e l’assestamento di bilancio
- La gestione di cassa
- Gli elementi perturbatori degli equilibri di bilancio
(Modulo 3) - L’armonizzazione contabile e i lavori pubblici
- Programmazione dei lavori pubblici e definizione cronoprogramma
- I passaggi tecnici e procedurali nella programmazione delle opere pubbliche
- I diversi livelli di progettazione
- Condizione minima necessaria per l’affidamento di un incarico di progettazione
- Registrazione contabile delle spese per il livello minimo di progettazione richiesto per l’inserimento di un intervento nel programma triennale dei lavori pubblici e nell’elenco annuale
- Registrazione contabile delle spese di progettazione riguardanti lavori di valore stimato inferiore a 100.000 euro
- Formazione del FPV per le spese concernenti il livello minimo di progettazione
- Costituzione e mantenimento FVP per le spese non impegnate e inserite nel quadro economico progettuale
- I ribassi d’asta
(Modulo 4) - Il rendiconto di gestione
- Definizione e finalità
- Il processo di ricognizione e riaccertamento ordinario dei residui
- Il conto degli agenti contabili
- Il conto del tesoriere
- Il rendiconto finanziario
- I risultati di sintesi della gestione finanziaria
- La verifica degli equilibri di bilancio a consuntivo
- La determinazione del fondo crediti di dubbia esigibilità
- la determinazione del risultato d’amministrazione
- la determinazione delle quote accantonate, vincolate e destinate