top of page

lunedì 20 Novembre 2023

CALCOLO SANZIONI EDILIZIE
NELL’AMBITO DELLA GESTIONE DELLE SANATORIE E DELLE FISCALIZZAZIONI
LE MIGLIORI SOLUZIONI PRATICHE
PER L’INDIVIDUAZIONE DEL CONGRUO IMPORTO SULLA BASE DELLE CLASSIFICAZIONI DELLE OPERE ANCHE ALLA LUCE DEGLI ULTIMI APPRODI DELLA GIURISPRUDENZA IN ATTESA ED IN COERENZA CON IL RIORDINO NORMATIVO NAZIONALE E REGIONALE. Giornata 2°.

CALCOLO SANZIONI EDILIZIE
NELL’AMBITO DELLA GESTIONE DELLE SANATORIE E DELLE FISCALIZZAZIONI
LE MIGLIORI SOLUZIONI PRATICHE 
PER L’INDIVIDUAZIONE DEL CONGRUO IMPORTO SULLA BASE DELLE CLASSIFICAZIONI DELLE OPERE ANCHE ALLA LUCE DEGLI ULTIMI APPRODI DELLA GIURISPRUDENZA IN ATTESA ED IN COERENZA CON IL RIORDINO NORMATIVO NAZIONALE E REGIONALE. Giornata 2°.

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

     Ore 

Intervallo

Ore              

    Conclusioni

17.00

13.00-14.00

Ore

09.00

08.30

Ore

RELATORE:

Ing. Roberto Manfredonia

Dirigente Comune di Treviso. Specializzato in gestione SUE – Edilizia Privata. Relatore in numerosi corsi a livello locale e nazionale.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 252 euro* per il primo iscritto e 150 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 252 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.

*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).

ISCRIZIONE:

per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 per l'iscrizione al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link:  

Codice Prodotto MePA:

---

https://forms.gle/tqKBxDuSrZNZshMP9

Corso pratico in 2 giornate
08 e 20 novembre 2023
In attesa delle novità normative a livello nazionale e regionale che coinvolgeranno la complessa materia della gestione delle sanzioni e dei procedimenti di sanatoria e di fiscalizzazione, nonché in coerenza con i principi giuridici che sono alla base del confronto tra il legislatore, gli Enti competenti e gli stakeholder interessati, si propone un corso pratico sul delicato argomento, anche alla luce delle ultime novità normative e sentenze. In particolare si proporranno argomenti pratici ed esempi connessi alla gestione dei calcoli delle sanzioni: Come calcolare le sanzioni relative ad accertamenti di conformità urbanistico-edilizia ed a fiscalizzazioni alternative alla demolizione; Come individuare il corretto titolo in sanatoria (Permesso – SCIA) e come inquadrare la CILA postuma; Come individuare le adeguate metologie di gestione dei procedimenti, utili anche alla gestione del front-office comunale con i professionisti (che propongono le stime di fattibilità degli interventi edilizi su edifici esistenti ai proprietari degli immobili coinvolti). Le determinazioni degli importi sanzionatori devono necessariamente avvenire dopo la verifica di legittimità prevista dall’art. 9 bis del TUE e della verifica delle tolleranze esecutive prevista dall’art. 34 bis del TUE e devono tener conto delle classificazioni tecnico giuridiche anche alla luce delle recenti novità normative introdotte dalle leggi: L. 34/2022 – L. 91/2022 – L. 142/2022. Le migliori soluzioni sono proposte anche in considerazione degli ultimi approdi giurisprudenziali (sentenza della Corte Costituzionale n. 217/2022 – Sentenza Corte di Cassazione n. 2357 del 14/12/2022 - Sentenza Corte di Cassazione n. 3256 del 15/12/2022), ed in coerenza con i principi giuridici che sono alla base del confronto. Istituzionale di evoluzione normativa.

20 Novembre 2023_LEZIONE 2:
CALCOLO SANZIONI EDILIZIE. QUALE IMPORTO?
● Gestione delle sanatorie e calcolo delle sanzioni edilizie;
● Panoramica del calcolo delle sanzioni edilizie ed individuazione delle sanzioni forfettarie;
● Calcolo sanzione ed importanza della verifica dell’epoca di realizzazione degli illeciti edilizi - Accertamento dell’epoca di realizzazione delle opere in difformità dal titolo attraverso verifica tecnica in loco (rilievo e sondaggi) e verifica amministrativa (accertamento documenti in accesso atti);
● Panoramica del calcolo delle sanzioni edilizie in considerazione della classificazione tecnico giuridica delle opere;
● Accertamento di conformità per violazioni formali della disciplina urbanistica ed edilizia anche alla luce della Sentenza Corte di Cassazione n. 2357 del 14/12/2022 e della Sentenza Corte di Cassazione n. 3256 del 15/12/2022;
● Accertamento di conformità ai sensi dell’articolo 37 DPR 380/2001 e relative sanzioni. Quale importo?
● Accertamento di conformità ai sensi dell’articolo 36 DPR 380/2001 e relative sanzioni. Quale importo?
● Accertamento di conformità per violazioni conformi alla sopravvenuta disciplina urbanistica ed edilizia;
● Interventi edilizi eseguiti ed ultimati prima dell’entrata in vigore della legge 765/1967;
● Accertamento compatibilità paesaggistica D. Lgs 42/2004 - Rapporto e ripercussioni sulle sanatorie edilizie;
● Casi pratici.
CALCOLO SANZIONI E “FISCALIZZAZIONI” (SANZIONI ALTERNATIVE ALLA DEMOLIZIONE)
● Interventi di trasformazione del territorio e interventi di trasformazione del patrimonio edilizio esistente eseguiti in violazione della disciplina urbanistica ed edilizia;
● “Fiscalizzazione” ai sensi dell’art. 33 - 34 del DPR 380/2001 – requisiti;
● Panoramica del calcolo sanzioni alternative alla demolizione collegate all’accertamento dell’impossibilità di ripristino;
● Sanzioni relative ad opere individuate all’art. 37 comma 1 del DPR 380-2001. La sanzione costituisce una fiscalizzazione oppure no?
● Opere minori (anche di attività edilizia libera) in contrasto con norme regolamentari urbanistico edilizie – è possibile l’applicazione dell’art. 37 comma 1 del DPR 380/2001?
● Accertamento di conformità ai sensi dell’art. 36 del DPR 380/2001 e calcolo delle relative sanzioni/oblazioni - calcolo del contributo di costruzione di supporto al calcolo delle sanzioni edilizie;
● Casi pratici.

bottom of page