top of page

22 Settembre, 05 e 26 Ottobre e 06 Novembre 2023

1. GLI APPALTI SOTTO SOGLIA ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. (22/09/23)

2. IL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (MEPA).
E ADEMPIMENTI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI: ESERCITAZIONI. (05/10/23)

3.ACQUISIZIONE DEL CIG E MODIFICHE CONTRATTUALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI: ESERCITAZIONI. (26/10/23)

4. LA VERIFICA DEI REQUISITI MEDIANTE FVOE (FASCICOLO VIRTUALE DELL’OPERATORE ECONOMICO) ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI: ESERCITAZIONI. (06/11/23)

1. GLI APPALTI SOTTO SOGLIA ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. (22/09/23)

2. IL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (MEPA).
E ADEMPIMENTI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI: ESERCITAZIONI. (05/10/23)

3.ACQUISIZIONE DEL CIG E MODIFICHE CONTRATTUALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI: ESERCITAZIONI. (26/10/23)

4. LA VERIFICA DEI REQUISITI MEDIANTE FVOE (FASCICOLO VIRTUALE DELL’OPERATORE ECONOMICO) ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI: ESERCITAZIONI. (06/11/23)

O R A R I O 

Accesso alla

Piattaforma Webinar

Inizio Corso

     Ore 

Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13.30

11.00-11.15

Ore

09.00

08.30

Ore

RELATORE:

Dott. Matteo Didonè

Posizione organizzativa ed economo presso il settore economico finanziario e acquisti beni e servizi del Comune di Cittadella, iscritto all'Albo docenti della Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno per l'insegnamento della contabilità pubblica, relatore in corsi di formazione e consulente di enti pubblici in materia di Appalti, Convenzioni Consip, MEPA e SINTEL.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).

Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.

Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.

*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).

ISCRIZIONE:

per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 per l'iscrizione al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link:  

Codice Prodotto MePA:

---

https://forms.gle/N6WVqo1L94sgXVZ37

WEBINAR 22 Settembre 2023
GLI APPALTI SOTTO SOGLIA ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI.
PROGRAMMA:
1) Prima di iniziare bisogna sapere che...:
• programma triennale degli acquisti di beni e servizi e programma triennale dei lavori pubblici, allegato I.5;
• soglia di rilevanza europea e metodi di calcolo dell'importo stimato degli appalti;
• piattaforme di approvvigionamento digitale e obblighi di utilizzo degli strumenti telematici;
• aggregazioni e centralizzazione delle committenze;
• qualificazione delle stazioni appaltanti, allegato II.4;
• termini per la conclusione delle procedure di selezione, allegato I.3.

2) Per continuare guardiamo come cambiano gli appalti sotto soglia:
• affidamento diretto e procedura negoziata senza bando;
• elenchi e indagini di mercato, allegato II.1;
• principio di rotazione degli affidamenti;
• determina a contrarre;
• criteri di aggiudicazione, punteggi, formule;
• garanzia a corredo dell'offerta e garanzia definitiva;
• costi del personale e costi aziendali per la sicurezza;
• impegni dell'operatore economico;
• revisione prezzi;
• clausola sociale e criteri ambientali minimi;
• soccorso istruttorio;
• commissione giudicatrice;
• verifica offerte anomale ed esclusione automatica delle offerte, allegato II.2;
• autodichiarazione possesso requisiti e verifica degli stessi;
• proposta di aggiudicazione e aggiudicazione, contratto, esecuzione anticipata, termini dilatori, imposta di bollo, allegato I.4;
• informazione ai candidati e agli offerenti;
• pubblicazione dei bandi e dell'avviso sui risultati;
• trasparenza dei contratti pubblici.

WEBINAR 05 Ottobre 2023
IL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (MEPA).
E ADEMPIMENTI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI: ESERCITAZIONI.
PROGRAMMA:
1. Quadro riepilogativo:
• riepilogo delle procedure previste dal nuovo Codice dei Contratti;
• strumenti MEPA applicabili alle varie procedure di acquisto e negoziazione;

2. Trattativa diretta, articoli di riferimento e adempimenti previsti dal nuovo Codice:
• compilazione e adempimenti;
• apertura e valutazione;
• stipula del contratto;
• gestione delle autorizzazioni.

3. Confronto di preventivi, articoli di riferimento e adempimenti previsti dal nuovo Codice:
• compilazione e adempimenti;
• apertura e valutazione;
• graduatoria, aggiudicazione e stipula del contratto;
• gestione delle autorizzazioni.
4. RDO evoluta secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, articoli di riferimento e adempimenti previsti dal nuovo Codice:
• compilazione e adempimenti;
• schede tecniche, economiche, formule;
• gestione della documentazione amministrativa, tecnica ed economica;
• apertura e valutazione;
• ammissione ed esclusione concorrenti;
• gestione punteggi tecnici ed economici;
• graduatoria, aggiudicazione e stipula del contratto;
• gestione delle autorizzazioni.

WEBINAR 26 Ottobre 2023
ACQUISIZIONE DEL CIG E MODIFICHE CONTRATTUALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI: ESERCITAZIONI.
PROGRAMMA:
1. L’acquisizione e la gestione del CIG, esercitazione:
o SMART CIG;
• CIG SIMOG;
• la disciplina del CIG nel caso di ricorso ai soggetti aggregatori;
• l’acquisizione del CIG per l’adesione alle Convenzioni Consip;
• CIG derivato;
• l’acquisizione del CIG nel caso di utilizzo del mercato elettronico;
• gestione dei requisiti;
• perfezionamento;
• aggiudicazione;
• fase iniziale.

2. Le modifiche contrattuali e il CIG SIMOG:
• cosa prevede l'articolo 120 del nuovo Codice dei Contratti;
• l'allegato II.14 del nuovo Codice dei Contratti in materia di adempimenti nei confronti di ANAC e rispettive sanzioni;
• FAQ di ANAC;
• la scheda delle modifiche contrattuali nel CIG SIMOG.

WEBINAR 06 Novembre 2023
LA VERIFICA DEI REQUISITI MEDIANTE FVOE (FASCICOLO VIRTUALE DELL’OPERATORE ECONOMICO) ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI: ESERCITAZIONI.
PROGRAMMA:
1. Le verifiche dei requisti negli appalti sotto soglia:
o le disposizioni previste dal nuovo Codice dei Contratti;
• la verifica requisiti nelle procedure condotte in MEPA;
• opportunità e limiti per le stazioni appaltanti e per gli operatori economici.

2. L’utilizzo del nuovo portale FVOE (Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico) di ANAC per le verifiche dei requisiti, esercitazione:
• verifica del possesso dei requisiti di carattere generale (Visura Registro delle Imprese fornita da Unioncamere, Certificato del casellario giudiziale integrale fornito dal Ministero della Giustizia, Anagrafe delle sanzioni amministrative dell’impresa fornita dal Ministero della Giustizia, Certificato di regolarità contributiva di ingegneri, architetti e studi associati fornito dalla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (Inarcassa), Comunicazione di regolarità fiscale fornita dall’Agenzia delle Entrate, Comunicazione Antimafia fornita dal Ministero dell’Interno);
• verifica requisiti ulteriori (tecnico-organizzativi e economico-finanziari).

bottom of page