top of page


16, 23 Ottobre e 05 Dicembre 2023
1. FATTURA ELETTRONICA E PIATTAFORMA CREDITI COMMERCIALI. ASPETTI GESTIONALI E OPERATIVI PER LA CORRETTA GESTIONE DEL CICLO ATTIVO E PASSIVO DELLE FATTURE. (16/10/23) 09.00-13.00 / 14.00-16.00)
2. LA PIATTAFORMA DEI CREDITI COMMERCIALI E LE NUOVE FUNZIONALITÀ DELL’AREA RGS. (23/10/23)
3. LA CORRETTA GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI. NOVITÀ INTRODOTTE DALLE LINEE GUIDA AGID.
ARCHIVIO UNICO FASCICOLAZIONE ELETTRONICA E DIRITTO ALL’OBLIO.
(05/12/23 )

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.15
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Dott. Cesare Ciabatti
Esperto in amministrazione digitale e digital trasformation. Consulente e Formatore in materia di e-government e informatizzazione di flussi documentali; esperto qualificato nel trattamento dei documenti analogici ed informatici.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 per l'iscrizione al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link:
Codice Prodotto MePA:
https://forms.gle/3JEtsYPpKww6GXyt7
PROGRAMMA
16 OTTOBRE 2023. FATTURA ELETTRONICA E PIATTAFORMA CREDITI COMMERCIALI
ASPETTI GESTIONALI E OPERATIVI PER LA CORRETTA GESTIONE DEL CICLO ATTIVO E PASSIVO DELLE FATTURE.
PROGRAMMA:
● Il nuovo tracciato e-fattura
o quadro normativo di riferimento e decreti attuativi
o fattura elettronica e la corretta riorganizzazione dei processi in ottica digitale
o i nuovi codici “tipo documento” utili all’ente per le annotazioni delle operazioni in reverse charge interno
o l’utilizzo dei nuovi codici “tipo documento” per la comunicazione dei dati delle fatture estere
o la descrizione del dettaglio della natura delle operazioni nel nuovo tracciato
o la gestione dell’esterometro per gli enti pubblici
o l’applicazione delle indicazioni operative del Provvedimento ADE ADE 374242 del 23 dicembre 2021
● La gestione del ciclo passivo, esito committente e imposta di bollo
o esito committente e cause di rifiuto
o la corretta valorizzazione del CIG e CUP e della determina di impegno in fattura
o l’utilizzo della nota di credito
o imposta di bollo e-fattura: ambito soggettivo e oggettivo
o imposta di bollo e-fattura: i nuovi controlli automatici di SdI e la responsabilità solidale dell’ente secondo lart 22 DPR n 642/72
o il nuovo DM MEF 4 dicembre 2020 in materia dell’imposta di bollo
● La gestione del ciclo passivo, tempi di pagamento e gestione PCC
o i tempi di pagamento secondo il Dlgs n 231/02
o le cause di sospensione dei tempi di pagamenti e rifiuto della fattura
o la corretta tenuta della PCC
o il calcolo e la tenuta degli indici di pagamento, ritardo e tempestività
o le misure di garanzia
● FAQ e discussione di casi pratici delle principali criticità riscontrate dagli enti.
23 OTTOBRE 2023. LA PIATTAFORMA DEI CREDITI COMMERCIALI E LE NUOVE FUNZIONALITÀ DELL’AREA RGS
PROGRAMMA:
● La piattaforma certificazione dei crediti:
o Il ciclo di vita dei debiti commerciali in PCC
o Tempi di pagamento e le indicazioni del Dlgs 231/02
o Esigibilità del credito e tempi di pagamento
o L’interruzione dei tempi di pagamento e le cause di rifiuto della fattura
o La sospensione dei temi di pagamento delle fatture in contenzioso, contestazione ed adempimenti amministrativi secondo la Circolare MEF n. 22/2015
o Le funzionalità messe a disposizione nell’area RGS e gli accorgimenti operativi per tenere aggiornata la piattaforma
o L'obbligo della data scadenza fattura in OPI e l’impatto organizzativo da gestire.
o Adempimenti e scadenze per la corretta tenuta della PCC
● Gli indici
o indice di ritardo
o indice di pagamento
o indice di tempestività di pagamenti
o gli obblighi in materia di trasparenza amministrativa
● Le misure di garanzia:
o La determinazione dello stock del debito
o Il fondo garanzia debiti commerciali
o Le altre misure per gli enti in contabilità economica e gli enti del SSN
o Gli open data del MEF
o FAQ e discussione di casi pratici delle principali criticità riscontrate dagli enti.
05 DICEMBRE 2023. LA CORRETTA GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI
NOVITÀ INTRODOTTE DALLE LINEE GUIDA AGID
ARCHIVIO UNICO FASCICOLAZIONE ELETTRONICA E DIRITTO ALL’OBLIO
PROGRAMMA:
Requisiti e finalità del sistema elettronico di gestione documentale dell’ente SEGID
● Registrazione e il requisito di immodificabilità del documento informatico
● I documenti oggetto di registrazione a protocollo e la tenuta a norma dei repertori particolari
● La sedimentazione ordinata dei documenti aggregazioni documentali
● Dall’archivio polverizzato all’archivio unico: soluzioni applicative e aspetti gestionali
● La tenuta del fascicolo elettronico: i metadati previsti dall’allegato 5 delle Linee guida Agid
● Riservatezza e principio di finalità nel trattamento dei dati personali e particolari contenuti nei documenti e fascicoli elettronici dell’ente
● La conservazione dei documenti informatici: aspetti giuridici, procedure da adottare e criticità del servizio di conservazione in outsourcing.
● La conservazione ai fini amministrativi e storici
● Il diritto all’oblio e l’obbligo di indicazione dei tempi di conservazione
● Il manuale di conservazione dell’ente
● L’individuazione dei metadati per un’efficiente gestione dell’archivio digitale: le indicazioni dell’allegato 5 Linee Guida Agid;
● Le modalità per garantire l’accesso riservato all’archivio dall’interno e dall’esterno dell’ente
● La gestione della privacy in ambiente digitale
bottom of page