top of page


venerdì 24 Novembre 2023
I CONGUAGLI DI FINE ANNO E LE POSSIBILI NOVITÀ 2024.

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
18.30
16.00-16.15
Ore
14.30
14.00
Ore
RELATORE:
Dott. Pierluigi Tessaro
Docente esperto nella gestione economica del rapporto di lavoro nella P.A., con particolare riferimento agli istituti contrattuali e i trattamenti economici/stipendiali. Autore di diverse pubblicazioni in materia.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 per l'iscrizione al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link:
Codice Prodotto MePA:
---
https://forms.gle/T4G1gH23twcYSo9M9
PROGRAMMA
I CONGUAGLI DI FINE ANNO E LE POSSIBILI NOVITÀ 2024 // I CONGUAGLI DI FINE ANNO E L’IRPEF CHE VERRÀ
Finalità: dalla lettura della legge delega sulla riforma fiscale e dall’ultima versione della Legge di Bilancio, molte saranno le novità che interverranno a partire dal prossimo anno (la modifica dell’Irpef, la riduzione della pressione fiscale e del cuneo fiscale e contributivo, ecc).
Tutto ciò dovrà fare i conti, ovviamente, con le risorse a disposizione.
Nella prima parte del corso verrà tracciato un quadro della situazione che potrà prospettarsi a seguito della tanto attesa riforma del sistema fiscale.
Nella seconda parte del corso si procederà ad analizzare la parte riferita ai conguagli di fine anno, con la determinazione della base imponibile ai fini fiscali e la rilevazione dell’imposta lorda, di quella netta e delle altre componenti fiscali presenti nel cedolino paga.
PROGRAMMA
• Nel corso verranno illustrati i punti fondamentali e gli obiettivi della legge delega sulla riforma fiscale.
• Si procederà poi all’analisi degli interventi sulla parte fiscale con particolare riferimento al tema della riduzione del cuneo fiscale e di quello contributivo, la revisione degli scaglioni e delle aliquote IRPEF, dell’IRAP e delle altre imposte.
• Sarà poi dato ampio spazio ai conguagli di fine anno, partendo dalla determinazione della base imponibile IRPEF, la rilevazione dell’imposta lorda e poi di quella netta, risultante cioè dalla sottrazione delle detrazioni fiscali, che saranno oggetto di particolare approfondimento.
• La parte finale sarà dedicata alle altre componenti fiscali presenti nel cedolino paga e i successivi adempimenti del dipendente e del datore di lavoro.
bottom of page